EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] la sua attività politica nella lotta per le investiture e il suo impegno in favore dell'ampliamento della Ecclesia Cluniacensis vengono trattati in mamera più schematica. Importanti sono le parti riguardanti la costruzione della nuova chiesa dell ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] più vasto respiro sono l'opera Pontificis suprema potestas in Ecclesia vindicata, in 3 Voll. (Romae 1721), rivolta particolarmente il titolo di Suprema Romani pontificis in Ecclesia potestas adversus instrumention appellationis quatuor Galliae ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] compagni, alli quali haveva raccomandata Capranica, et loro con lasciarsi allosengare ab Paulo Ursino l'avevano consignata alla gente della Ecclesia" (Infessura, p. 151).
Di nuovo a Roma alla fine di agosto il D. impedì, insieme al fratello Pietro, l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] anche un sinodo diocesano (Diæcesana synodus prima iustinopolitana quam illustrissimus et reverendissimus D.D. A.M.B.... in sua ecclesia cathedrali diebus 4 et 5 maii celebravit anno MDCCXXII..., Patavii 1723).
Il 7 luglio 1733 rinunziò, per motivi ...
Leggi Tutto
Chiara di Assisi, santa
Lorenzo Di Fonzo
Prima figlia spirituale di s. Francesco e confondatrice del secondo ordine serafico, delle ‛ Povere Donne di S. Damiano ' o clarisse, è celebrata in Pd III 97-102, [...] a D. s. Bonaventura: " Virgo Deo clarissima Clara... tamquam stella praefulgida radiavit. Haec nurìc glorificata in caelis, ab Ecclesia digne veneratur in terris " (Leg. maior IV 6); " virgo illa nobilis Clara, nunc gloriosa in caelis " (XV 5 ...
Leggi Tutto
Antonino da Firenze, santo
Pier Giorgio Ricci
Della famiglia Pierozzi, nacque a Firenze nel 1389. Dotto domenicano, particolarmente versato negli studi giuridici e storici, nel 1446 venne da Eugenio [...] errori aggiunge poco dopo (c. 306, 2f) anche quello d'aver condannato in If III 59-60 papa Celestino V " quem Ecclesia veneratur et miratur de humilitate". L'ultimo rimprovero (c. 307, 1ab) riguarda, infine, il terzo libro della Monarchia, essendo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] caso di matrimonio benedetto dal sacerdote, ma non ancora consumato, ove la sposa abbia rapporti carnali con altro uomo, ecclesia Franciae la costringe a tornare allo sposo (perché ritiene il matrimonio perfetto, sebbene non sia stato consumato), la ...
Leggi Tutto
Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] viaggio di ritorno morì a Cipro nel 1328. Scrisse un Tractatus de modo concilii generalis celebrandi et de corruptelis in ecclesia reformandis (1ª ed. Lione 1531) che si fonda su autorevoli testi canonici; esso enumera i varî abusi infiltratisi nella ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] richiesta dello stesso presule, le donazioni fatte da suo padre e tutti i privilegi e tutte le proprietà, "quas ipsa Ecclesia usque nunc visa est possidere": l'abbazia di Dissentis (allo sbocco dei passi dei Lucomagno e dell'Oberalp, nel Cantone dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] la Roma “restaurata” di Sisto V deve piuttosto identificarsi con la capitale della Controriforma, secondo l’ideologia tridentina della Ecclesia Triumphans e in vista della scadenza doppiamente simbolica del Giubileo del 1600, anno santo e giro di boa ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...