MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] namen konstantinischer Zeit, "Römische Quartalschrift", 55, 1960, pp. 203-06 con bibl.; B. Lohse, Kaiser und Papst im Donatistenstreit, in Ecclesia und Res Publica, a cura di G. Kretschmar-B. Lohse, Göttingen 1961, pp. 76-88, ora in Evangelium in der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] non riesca ad assumere un ruolo nella direzione della Chiesa e benché Juan de Torquemada, nel 1450 con la Summa de ecclesia, costruisca un apparato teologico a fondamento dell’autorità del papato, che nella seconda metà del secolo riaffermerà il suo ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] museo si conservano anche altre vetrate del sec. 14° e sculture del 15°; dalla cattedrale provengono gli originali delle statue dell'Ecclesia e della Sinagoga (1230), una ricostruzione del jubé (1250 ca.), un rilievo con il Sacrificio di Abramo (1240 ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] 17, ove D. dichiara che il vicario di Cristo poteva aver dei beni, non tanquam possesor, sed tanquam fructuum pro Ecclesia, pro Cristi pauperibus dispensator. Ancora una volta, perciò, tutta la corruzione della Chiesa, e quindi dei monaci, vien fatta ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] tra il XVI e il XIX secolo, Roma-Freiburg-Barcelona-Wien 1964, pp. 303, 308; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles. …, ad Indicem; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, Coll. 558-568; Dict. de théologie ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] 1926, p. 198; S. Bertelli, Ribelli, libertini e ortodossi nella storiografia barocca, Firenze 1973, pp. 67, 170 s.; A. Rotondò, La censura eccles. e la cultura, in Storia d'Italia, V, I documenti, Torino 1973, p. 1469; A. Asor Rosa, La cultura della ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] -München 1963.
Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, a cura di A. Erler-E. Kaufmann, I-V, Berlin 1971-1998.
A. Erler, Ecclesia non sitit sanguinem, ibid., I, coll. 795 ss.
R. Gimbel, Feme (Veme) und Femegerichte, ibid., coll. 1099 ss.
H.J ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] del 21 apr. 1079. In essa il pontefice rimprovera duramente Giordano, non solo perché "contra ius et fas" aveva osato "de ecclesia trahere invitam et reclamantem" la sua "novercam et dominam" - G. appunto - ma soprattutto perché aveva spinto la sua ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di Venezia circa le immunità ecclesiastiche: su istanza dello stesso pontefice, il G. stese l'Assertio libertatis pro Ecclesia Romana contra Venetos (Roma 1606-07); all'orgogliosa apologia dei diritti romani si accompagna però, riservatamente, l ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 95-96; Fidelis communitas nostra Gradi, Gorizia 1960, p. 13; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., XXXI, p. 57; XCI, p. 57; P. G. Gams, Series episcoporum…, p. 792; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi…, I ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...