offrire (offerere; s'offerie, in rima, III singol. pass. rem.)
Sebastiano Aglianò
Nel senso oggi più comune di " porgere, presentare in aiuto o in dono ", " mettere a disposizione " e simili, può considerarsi [...] una spiegazione da Mn III X 17 Poterat et vicarius Dei recipere non tanquam possessor, sed tanquam fructuum pro Ecclesia pro Cristi pauperibus dispensator: in offerta è dunque implicito un concetto di charitas. Lo stesso verbo è adoperato nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] e il 1210, egli pretese di celebrare personalmente il sacrificio eucaristico, senza ricorrere a un sacerdote "ab Ecclesia Romana institutus", come avveniva nella prassi seguita dai lionesi. Ciò scandalizzò alcuni adepti, indicati dalle fonti come ...
Leggi Tutto
NICOLA Anconitano
Antonio Milone
NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] , Annali di Recanati (1842-47), a cura di R. Vuoli, I, Varese 1945, pp. 4 s.; J.A. Vogel, De Ecclesia Recanatensis et Lauretana earumque episcopis commentarius historicus, I, Recanati 1859, p. 90; C. Posti, Il duomo di Ancona. Genesi, innovazioni ...
Leggi Tutto
Ambrogio
Dottore della Chiesa (Treviri 333 o 340-Milano 397), santo. Rimasto orfano del padre, che a Treviri era forse prefetto al pretorio, si recò a Roma con la madre, la sorella Marcellina (monaca [...] A. nei rapporti con Costantinopoli e Antiochia, osteggiando Nettario e Melezio), e difensore del primato romano (Ubi Petrus ibi Ecclesia); ritrovatore di reliquie (dei santi Gervasio e Protasio a Milano, di Vitale e Agricola a Bologna, e di Nazario ...
Leggi Tutto
tempio (templo; plur. templi e tempii)
Alessandro Niccoli
È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] aveva cacciato i mercanti (Matt. 21, 12), ma sull'autorità di altri passi neotestamentari (Act. Ap. 9, 31 " Ecclesia... per totam Iudaeam... aedificabatur ambulans in timore Domini "; 2, 43 " Multa... prodigia et signa per apostolos in Ierusalem ...
Leggi Tutto
conversio
Francesco Tateo
. Con questo termine i latini indicavano lo schema retorico consistente nel ripetere la stessa parola alla fine di una serie di ‛ cola ' (generalmente tre): Herenn. IV 13 " [...] i tre membri del sillogismo (bonum, I XV 1; non vult, III II 6-7; spiritualium et temporalium, VII 1-2; Ecclesia, X 3). Meno evidente è talora la dipendenza della c. dantesca, pur sempre aliena da una mera funzione ornamentale, dalla struttura logica ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] 1851; A.L. Romdahl, Linköpings domkyrka 1232-1498 [Il duomo di L. 1232-1498], Göteborg 1932; H. Schück, Ecclesia Lincopensis (Stockholm Studies in History, 4), Stockholm 1959; Lynköpings domkyrka [Il duomo di L.] (Sveriges Kyrkor, Konsthistoriskt ...
Leggi Tutto
Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600)
M. Marini Calvani
I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] ; ead., Strade romane dell'Emilia occidentale, in AA.VV., Tecnica stradale romana, Roma 1992, pp. 187-192; ead., Parma: nascita della città medievale e Sancta Parmensis Ecclesia, in AA.VV., I Longobardi nell'Emilia occidentale, Parma 1993, pp. 37-38. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] A. nei rapporti con Costantinopoli e Antiochia, osteggiando Nettario e Melezio), e difensore del primato romano (Ubi Petrus ibi Ecclesia); ritrovatore di reliquie (dei santi Gervasio e Protasio a Milano, Vitale e Agricola a Bologna, e Nazario e Celso ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] rapporto a quello di Pietro e a quello della liturgia autonoma nella Chiesa locale, a porre attenzione alle ecclesiae nella ecclesia. E, sempre secondo lui, l'affermato pluralismo possiede un ruolo decisivo per i rapporti tra le Chiese e le comunità ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...