LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] liturgiques a cura di R. Aigrain, Parigi 1931; per la Germania: R. Guardini, v. in questa App.: Liturgische Bildung, 1923, coll. Ecclesia orans (dal 1937, a cura di I. Herwegen O. S. B.); Die betende Kirche, Maria Laach 1927; O. Casel, Die Liturgie ...
Leggi Tutto
Il diritto di banco in chiesa è un modo particolare di fare uso di un determinato edificio di culto, e può aversi soltanto quando sia intervenuta una concessione dell'autorità ecclesiastica, cui esclusivamente [...] , e F. Ruffini, Trattato, Torino 1893, § 177, n. 16; A. Fontana, Carattere giur. del d. di banco in chiesa, in Riv. diritto eccles., XI (1901), p. 657 segg.; id., Le azioni possessorie ed il d. di banco in chiesa, ibid., XII (1902), p. 257 segg.; M ...
Leggi Tutto
Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] odierna il trattato De revelatione (contro i pagani e, oggi, i razionalisti) è immediatamente seguito dal trattato De ecclesia (contro eretici e scismatici): sono, anzi, i trattati preliminari del corso teologico.
Bibl.: Cfr. la bibliografia di ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] ; M. Maccarrone, "Sedes apostolica-vicarius Petri". La perpetuità del primato di Pietro nella sede e nel vescovo di Roma, in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi - R. Volpini - A. Galluzzi, I, Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] reperite alla pagina http://www.ond.vlaanderen.be/hogeronderwijs/bologna/links/Holy_See.htm (23 ottobre 2010).
139 Benedict XVI, Chirograph Ecclesia Catholica and AVEPRO Statutes, AAS, 101, 2009, pp. 12-20, 3§1.
140 J.F. Maguire, Rome: Its Ruler and ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 'antica abside, demolita nel 1592 (Iacobini, 1989).Allo stesso contesto absidale è riconducibile anche un quarto frammento, l'Ecclesia Romana, facente parte della Coll. Barracco già dal 1905 e quindi come tale conservato attualmente nel Mus. Barracco ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] poco dopo inizio i lavori che si conclusero con la presentazione a Paolo III, il 9 marzo 1537, del Consilium de emendanda ecclesia. La parte dell'abate nell'elaborazione del progetto di riforma non è precisabile, anche se fu insieme con il Badia e ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] documentazione d'archivio consente solo di attestare nel 1187 l'esistenza a T. di una nuova chiesa, qualificata come maior ecclesia, e di considerare l'incendio che distrusse nel 1190 l'episcopio il termine post quem per i lavori di ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] S. con progressione quasi geometrica a partire da II V 5 de la quale [la sposa e secretaria (di Cristo) Santa Ecclesia] dice Salomone: " Chi è questa che ascende del diserto, piena di quelle cose che dilettano, appoggiata sopra l'amico suo? " (che ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] Inter haeresim et schisma hoc esse arbitrantur, quod haeresis perversum dogma habeat: schisma propter episcopalem dissensionem ab Ecclesia separetur "; dice Uguccione: " Haeresis, -sis, is est, divisio ab unitate fidei, quae nimis adhaeret illis vel ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...