ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] G. Utenhove, olandese, al Bullinger, il 3 marzo 1561. Cosicché non c'è da meravigliarsi se l'A., mancando una "ecclesia peregrinorum" italiana a Londra, preferisse non aggregarsi né a quella francese né a quella olandese, ma si unisse a un gruppo di ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] scholarum, XVIII, a cura di G. Waitz, Hannoverae, 1880, pp. 105-108, 112 s., 115; Regesta pontificum Romanorum ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, a cura di G. Wattembach et al., II, Lipsiae 1888, pp. 418-426; Gesta Federici I ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] convocazione, che portano la data del 3 gennaio 1245 e dei giorni seguenti, prospettata l'opportunità che "ipsa ecclesia per fidelium salubre consilium et auxilium fructuosum status debiti possit habere decorem" (si noti che nella formula "consilium ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] ed epigrafica v.: Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. S. Andreas, S. Andreas Apostolus, S. Andreas cata Barbara; ecclesia, monasterium, p. 39; s.v. SS. Cosmas et Damianus ad sanctam Mariam Maiorem, p. 325; ibid., II, ivi 1995, s.v ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] d'onore: la nomina a cameriere di cappa e spada (1886); a commendatore di S. Gregorio Magno (1888); la croce pro Ecclesia et pontifice (1888); la nomina a conte romano (1896).
Intensa fu l'attività del G. anche in seno al movimento cattolico ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] (in particolare: N. Kamp, Le fonti per una biografia di G. d'Aversa, I, pp. 131-157; C. Scanzillo, Corpus mysticum ed Ecclesia fidelium nel De corporis veritate, II, pp. 19-41; A. Milano, La teologia trinitaria di G., pp. 67-140); Ch.M. Radding - F ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] De ecclesiastica potestate, ediz. Scholz, Weimar 1929, 175: " Primo ergo agemus de pace, propter quam praecipue debet se intromittere Ecclesia ") e gli apologisti del potere civile, da Enrico IV a Walram di Naumburg, da Pietro Crassus a Federico II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] nackt auf einem Esel. Entehrende Entblößung und schandbares Reiten im Spiegel einer Miniatur der "Sächsischen Weltchronik", in Ecclesia et Regnum. Beiträge zur Geschichte von Kirche, Recht und Staat im Mittelalter. Festschrift Franz-Josef Schmale zu ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] figli di Domenico per terreni da essi presi a livello dall'abbazia di S. Maria e situati " non longe de ipsa ecclesia Sancti Martini ". Un Fiorenzo del fu Vivenzo, che, forse, nel suo rifaceva il nome dell'avo, si trova confinante con terra ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] a cura di G.M. Fonseca, V, (1276-1300), Ad Claras Aquas 1931, pp. 328 s.; è nota solo la Pia mater Ecclesia indirizzata al re di Francia).
Nel capitolo generale di Parigi (Pentecoste del 1292) Tommaso e il suo compagno furono gratificati dalle lodi ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...