ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 1878; J. Ficker, Die altchristlichen Bildwerke im christlichen Museum des Laterans, Leipzig 1890; C. Huelsen, Il 'Museo Ecclesiastico' di Clemente XI Albani, Bullettino della Commissione archeologica comunale 18, 1890, pp. 260-277; O. Marucchi, Guida ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] delle pitture della camera del re nel castello di Winchester, opera sulla quale più specifici dettagli sono forniti dall'ecclesiastico e letterato gallese Giraldo di Cambray. Questi racconta che Enrico II "ordinò che fosse dipinta un'aquila, con ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] semplicemente un funzionario locale che porta un pregiato contenitore di libri. La nr. 3 ritrae chiaramente un ecclesiastico, raffigurato in maniera tipicamente irlandese, mentre regge una campana e un bastone pastorale. Alcuni studiosi hanno cercato ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] alla dottrina dei Goti ariani, che in questo stesso periodo si impegnavano nella creazione di un loro centro urbano ed ecclesiastico.Il secondo periodo di fioritura di R. è quello del dominio degli Ostrogoti di Teodorico, il quale scelse questa città ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] è particolarmente resistente34. Non è un caso che la condanna di questo movimento, nel 1504, da parte del sinodo ecclesiastico di Mosca, sia seguita dalla comparsa di numerose raffigurazioni del primo concilio di Nicea con la presenza dell’imperatore ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 1587, fu eletto alla porpora nel 1607; nel 1612 divenne duca di Mantova e del Monferrato, nel 1615 depose lo stato ecclesiastico).
Quest'ultimo, infatti, il 14 ott. 1611 risulta affittuario del Colonna di Paliano a Palazzo dell'Olmo in piazza della ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 1992, pp. 171-275; L. R. Cielo, Sulla fondazione di S. Salvatore ad curtem di Capua, in Le istituzioni ecclesiastiche, "2° Convegno internazionale su Longobardia e Longobardi nell'Italia meridionale, Benevento 1992" (in corso di stampa).L. R. Cielo ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] con cimitero circostante, dedicata a s. Bonifacio e risalente al sec. 8°, forse identificabile con un edificio ecclesiastico donato all'epoca di Pipino il Breve all'abbazia di Fulda; questa chiesa, successivamente ampliata, venne poi ricostruita ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] la città avesse acquisito il titolo di sede vescovile (Diaz y Diaz, 1977; Tranoy, 1984). La riforma dell'amministrazione ecclesiastica, promossa da s. Martino di Braga, trasformò il vescovado di L. in conventus sotto la cui giurisdizione si trovavano ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Madonna ed il Bambino tra i ss. Benedetto e Bernardo nella chiesa di S. Barnaba a Firenze e il ritratto di Ecclesiastico, già a Londra (coll. privata), ancora molto legato al suo apprendistato presso Andrea del Sarto: la luce, dividendo il volto in ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...