GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] 1934; P.E. Santangelo, Gregorio VII e il suo tempo, Milano 1935; G.B. Ladner, I mosaici e gli affreschi ecclesiastico-politici nell'antico palazzo lateranense, RivAC 12, 1935, pp. 277-292; id., Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] parrocchiale.La conservazione di così tanti edifici all'interno del recinto della cattedrale fa di W. un complesso ecclesiastico eccezionale, dove ciascuna campagna costruttiva risulta di notevole importanza. I lavori condotti nel sec. 12° segnano un ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] Einholung des Kyrios, Zeitschrift für systematische Theologie 7, 1930, pp. 682-702.
G. Ladner, I mosaici e gli affreschi ecclesiastico-politici nell'antico Palazzo Lateranense, RivAC 12, 1935, pp. 265-292.
A. Grabar, L'empereur dans l'art byzantin ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] (Studies and Materials), Amsterdam 1977; V. Pandurski, Pametnici na izkustvoto v Cârkovnija muzej [Le opere d'arte del Museo ecclesiastico], Sofia 1977; M. Cončeva, Cârkvata ''Sv Georgi'' v Sofija [La chiesa di S. Giorgio a S.], Sofia 1979; A ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] 'Orto e quella di S. Maria della Scala per la basilica dei Ss. Cosma e Damiano. Ancora in ambito ecclesiastico il maestro vetraio eseguì, accanto a soggetti di carattere più dichiaratamente religioso, anche vetrate caratterizzate da composizioni meno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] coesistono due differenti complessi, essi si situano di solito in modo bilanciato rispetto ai luoghi del potere laico o ecclesiastico (S. Francesco e S. Agostino a Volterra); nel caso in cui siano compresenti più conventi principali, essi tendono a ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] con fortezza'. Si può ritenere che per tutto il sec. 9° fosse un complesso inespugnabile e un centro politico ed ecclesiastico della Grande Moravia, mentre già a partire dagli inizi del sec. 10° la città cominciò a perdere importanza sia sul piano ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] dal carattere più individuale (per es. lastra di Eppo, del 1341 ca.; Leeuwarden, Fries Grafisch Mus.).Dell'arredo ecclesiastico in F. restano parti di dossali del sec. 14° scolpiti in arenaria rossa importata (Sexbierum, Woudsend, Sneek) e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ebraico (Kober, 1920). Dopo che nel 1288 la cittadinanza ebbe sconfitto l'arcivescovo, al quale rimasero solamente il potere ecclesiastico e quello giudiziario, C. divenne di fatto libera città dell'impero, ma la sanzione ufficiale si ebbe solo nel ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , Napoli 1984, p. 148.
13 Sul culto dei martiri nello scritto di Eusebio si veda F. Scorza Barcellona, Le fondazioni ecclesiastiche di Costantino e il culto dei martiri, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...