• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [5523]
Diritto [473]
Biografie [2856]
Religioni [1952]
Storia [1071]
Storia delle religioni [355]
Letteratura [314]
Arti visive [310]
Diritto civile [249]
Storia e filosofia del diritto [98]
Archeologia [91]

Zonara, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 11º - m. 1130 circa). Noto come storico per la ᾿Επιτομὴ ἱστοριῶν dalla creazione del mondo alla morte di Alessio I Comneno (1118), Z. è considerato tra [...] i maggiori canonisti bizantini per i suoi commentari ai canoni apostolici conciliari e patristici. Vita A Bisanzio, sotto Alessio I (1081-1118), esercitò le cariche di capitano della guardia e di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – ALESSIO I COMNENO – GIOVANNI ZIMISCE – MICHELE GLICA – PATRISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zonara, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Fleury, Claude

Enciclopedia on line

Fleury, Claude Ecclesiastico, storico e giurista (Parigi 1640 - ivi 1723). Avvocato al parlamento di Parigi (dal 1658), ordinato prete prima del 1672, fu nominato, grazie alla protezione di Bossuet, sottoprecettore dei [...] principi di Conti, poi (1680) precettore del conte di Vermandois, e infine, per opera di Fénelon, sottoprecettore dei figli del Gran Delfino. Fu membro dell'Académie française (1696) e confessore di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – VERMANDOIS – GALLICANE – LUIGI XV – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleury, Claude (1)
Mostra Tutti

Seyssel, Claudio di

Enciclopedia on line

Seyssel, Claudio di Ecclesiastico e uomo politico savoiardo (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520), figlio illegittimo del maresciallo Claudio; fu prof. (1487-97) di diritto civile nello Studio di Torino e consigliere politico [...] del duca di Savoia; poi (1498) passò al servizio del re di Francia Luigi XII, da cui fu elevato ad alte cariche e inviato in missioni diplomatiche a Londra (1506), in Svizzera (1508 e 1511), presso l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIRITTO CIVILE – AIX-LES-BAINS – MARSIGLIA – LUIGI XII – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyssel, Claudio di (3)
Mostra Tutti

Tèsta, Francesco

Enciclopedia on line

Tèsta, Francesco Ecclesiastico e giurista (Nicosia 1704 - Monreale 1773), canonico della metropolitana di Palermo, poi vescovo di Siracusa (1748) e arcivescovo di Monreale (1754), ove costituì scuole fiorenti per le lettere [...] e per le scienze. Al parlamento di Sicilia fu capo del braccio ecclesiastico (1762) e uno dei deputati del Regno. Raccolse i Capitula Regni Siciliae (1741-43), ai quali G. Spata aggiunse i Capitula regni Siciliae recensioni Francisci Testa addenda ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – MONREALE – SIRACUSA – NICOSIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèsta, Francesco (1)
Mostra Tutti

Violardo, Giacomo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Govone, Cuneo, 1898 - Città del Vaticano 1978); sacerdote nel 1923; prof. di diritto canonico alla Pontificia Univ. Lateranense, fu segretario della Commissione cardinalizia per l'interpretazione [...] autentica del Codex iuris canonici (1962) e primo segretario della Commissione per la sua revisione (1963), segretario della S. Congregazione per la disciplina dei sacramenti (1965). Vescovo titolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violardo, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Scanaròli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Modena 1579 - Roma 1664); entrato nel noviziato dei gesuiti a Roma (1598), ne uscì e successivamente si addottorò in diritto all'univ. di Macerata (1604). Stabilitosi a Roma, dedicò la sua [...] vita alla visita e all'assistenza dei carcerati; da quest'attività prese lo spunto per la sua opera di diritto penitenziario (e penale in genere) De visitatione carceratorum (1655). Amministratore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – GESUITI – SIDONE – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scanaròli, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Bracton, Henry de

Enciclopedia on line

Bracton, Henry de Ecclesiastico, giudice, giureconsulto (Bratton-Clovelly, Devonshire, 1216 circa - Exeter 1268). La sua fama è legata al trattato De legibus et consuetudinibus Angliae (1569, 1640, e in Scriptores rerum [...] Britannicarum medii aevi, 1878-83), che è, in ordine di tempo, la prima raccolta di diritto inglese (come tale dette un forte impulso allo studio del diritto in Inghilterra) e, forse, il più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracton, Henry de (1)
Mostra Tutti

Bruno, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e giurista italiano (Sezzadio, Acqui, 1875 - Roma 1954); sacerdote (1898), diresse gli Acta Sanctae Sedis (poi Apostolicae Sedis), insegnò nell'Ateneo lateranense ed esercitò varie funzioni [...] in Curia (Segretario della Congregazione del Concilio, 1930), cardinale nel 1946, fu membro delle commissioni per l'interpretazione del Codex Iuris Canonici e per la codificazione del diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – SEZZADIO – ROMA

mensa

Dizionario di Storia (2010)

mensa Nel diritto ecclesiastico, è detto m. vescovile il complesso delle rendite destinate al mantenimento dei vescovi diocesani e delle loro curie. Nel Medioevo, si chiamava m. canonicorum la parte [...] del patrimonio ecclesiastico che il vescovo assegnava al capitolo cattedrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Stephen Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] Cambridge, ebbe la fortuna di diventar segretario dell'onnipotente card. Wolsey, nel 1525: e così si aprì per lui la via agli alti incarichi. G. era non solo un eccellente canonista, ma un diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Stephen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
eccleṡiaste
ecclesiaste eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali