L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] che il concilio dicesse una parola nuova sul ruolo del laicato, riscattandolo dalla subalternità in cui l’ecclesiologia lo aveva progressivamente confinato nel corso del Novecento. Le attese andavano oltre l’aspetto organizzativo, puntando al ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] vita religiosa secondo carità e giustizia. Il ritorno alla Scrittura come fonte di una ‘tradizione vivente’, l’ecclesiologia pneumatica e la relativizzazione dei confini giuridici delle confessioni di fede in ordine alla salvezza ultraterrena, l ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , cit.; Scalabrini e le migrazioni moderne. Scritti e carteggi, a cura di S.M. Tomasi, G. Rosoli, Torino 1997; L’ecclesiologia di Scalabrini, a cura di G. Parolin, A. Lovatin, Roma-Città del Vaticano 2007.
55 G. Pizzorusso, Religione cattolica ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] e quali siano le riforme da eseguire»67. Il riformismo montiniano non si concepiva che all’interno di un’ecclesiologia ancora molto tradizionale nonostante i contatti mantenuti con i futuri grandi teologi del rinnovamento conciliare (Congar, de Lubac ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] non omogeneo, molecolare e spontaneo, il cui desiderio unificante è il rinnovamento della Chiesa, attraverso una nuova ecclesiologia fondata sulla prossimità ai poveri, la denuncia del carattere discriminatorio della borghesia e di molte istituzioni ...
Leggi Tutto
ecclesiologia
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...