• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Zoologia [13]
Mitologia [13]
Letteratura [13]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Religioni [6]
Geografia [4]
Biogeografia [3]
Anatomia comparata [3]

OMEOTERMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOTERMIA. (dal gr. ὅμοιος "uguale, costante" e ϑερμός "calore") Ettore REMOTTI . È la condizione offerta, nella serie animale, dagli Uccelli e dai Mammiferi, nei quali la temperatura del corpo rimane [...] alla sensibilità di meccanismi regolatori, fra i Mammiferi non mancano forme (i Monotremi e, in particolare, l'Echidna), le quali per la deficienza di termoregolazione fisica, onde soccombono facilmente a temperature elevate, possono ritenersi stadî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEOTERMIA (3)
Mostra Tutti

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] corinzia le commistioni e le interferenze con altri esseri a corpo serpentiforme, che chiamiamo tradizionalmente Typhon ed Echidna, sembrano quasi inevitabili. L'identità del misterioso personaggio rimane malsicura anche quando lo si incontra in ... Leggi Tutto

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] e degli Anfibi, ma può essere anche funzionante nei primi periodi di vita postembrionale in alcuni Sauri, nell’echidna e in qualche Marsupiale. R. definitivo. Negli Amnioti, cioè Rettili, Uccelli e Mammiferi, rappresentato nell’embrione dal corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] simulacro di Artemide Leucofriene, divinità peculiare della città di origine di B., simile all'Artemide Efesia. A destra c'erano Echidna e Tifone, a sinistra alcuni Tritoni. Sotto il sedile, davanti e dietro, due Canti e due Horai (Stagioni) e, tra ... Leggi Tutto

PROLE precoce e inetta

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLE precoce e inetta Alessandro Ghigi I piccoli di qualsiasi specie animale, schiusi che siano dall'uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere da sé stessi in tutto o in parte alle necessità [...] , il caso della maggioranza dei Rosicanti, dei Carnivori e dei Primati. La condizione estrema è offerta dai Marsupiali e dall'Echidna la cui prole è ricoverata e allattata in una tasca dell'addome (marsupio), entro la quale sono situati i capezzoli ... Leggi Tutto

MERELLO, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Rubaldo Alessandra Imbellone – Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] dei divisionisti lombardi. Il conflitto fra bene e male, tema cardine del simbolismo del M., è qui raffigurato nella mitica Echidna, gran madre del Male, generatrice di mostri e chimere, che sprigiona dal volto bellissimo e dallo sguardo seducente la ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PROVINCIA DI SONDRIO – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIORGIO DE CHIRICO

biogeografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biogeografia Marco Di Domenico La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] dal resto del mondo per cinquanta milioni di anni ‒ ospita una ricchissima fauna endemica di monotremi ‒ ornitorinco ed echidna ‒ e marsupiali come il canguro, l'opossum, il koala. Così i marsupiali australiani hanno potuto evolvere e diversificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeografia (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Benché si procuri l'alimento solo nell'acqua, pure non può restare sommerso per più di due o tre minuti. L'echidna è invece un animale terrestre che si trova in tutta l'Australia (eccettuate alcune regioni desertiche), in Tasmania e in alcune parti ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] Criceto (Cricetus frumentarius Pall.), lo Spermofilo (Spermophilus citillus Wagn.), i Monotremi e alcuni Marsupiali: fra i primi l'Echidna e l'Ornitorinco. Molti autori parlano anche di un letargo estivo, ossia ritengono che quegli animali che cadono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

Australia

Enciclopedia on line

Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] (tra i quali il dingo, cane selvatico apparso prima dell’uomo), Roditori, Chirotteri; ma soprattutto Monotremi (ornitorinco, echidna), esclusivi dell’Australia, che rappresentano l’anello di congiunzione tra Rettili e Mammiferi, e i Marsupiali (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABORIGENI AUSTRALIANI – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRITORIO DEL NORD – BACINI IDROGRAFICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
echidna
echidna s. f. [lat. scient. Echidna (sinon. di Tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – Genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la e. istrice (Tachyglossus aculeatus), diffusa in Australia e in...
tachiglòsso
tachiglosso tachiglòsso s. m. [lat. scient. Tachyglossus, comp. del gr. ταχύς «veloce» (v. tachi-) e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, uno dei due generi di cui è composta la famiglia di mammiferi monotremi tachiglossidi: comprende due specie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali