• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Mitologia [1]
Europa [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Biografie [1]

CURZOLARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppetto di 7 piccole isole della Grecia, dette nell'antichità Echinadi, poste di contro alla costa dell'Acarnania al delta dell'Acheloo, all'ingresso del golfo di Patrasso. Nella storia delle Curzolari [...] vi è un solo momento che fissa la notorietà di questo povero rifugio, cioè il 7 ottobre 1571 quando la flotta veneto-pontificia, salpando da Cefalonia, s'avanzò risoluta verso l'imboccatura del golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACARNANIA – CEFALONIA – PATRASSO – ECHINADI

Teleboi

Enciclopedia on line

(gr. Τηλεβόαι) Antica popolazione dell’Acarnania, di uno strato etnico pregreco, confusa in età posteriore a Omero con i Tafi. Come quelli, i T. furono spinti dalle popolazioni greche verso le isole del [...] mare Ionio (Echinadi, Cefallenia), dove praticarono la pirateria. Eroe eponimo era Teleboas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARE IONIO – ACARNANIA – EPONIMO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleboi (1)
Mostra Tutti

Acheloo

Enciclopedia on line

Acheloo (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi [...] percorre una pianura alluvionale che divide l’Acarnania dall’Etolia. Si versa nel Golfo di Patrasso, davanti alle isole Echinadi. Nel mito è una divinità fluviale, primogenito di Oceano e Teti, e padre delle Sirene. Dotato di capacità metamorfiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CORNO DELL’ABBONDANZA – APOTROPAICO – ACARNANIA – PATRASSO – ECHINADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheloo (1)
Mostra Tutti

ANFITRIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Anfitrione, il "molto provato, tribolato" (nome allusivo alle fatiche del figlio putativo Eracle), è figliuolo del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia, figliuola di Pelope, o dell'altra figlia [...] . Ippotoe figlia dell'altro Perseide Mestore diviene sposa di Posidone, al quale essa dà Tafio, che si stabilisce in una delle Echinadi, Tafo, e chiama Tafî o Teleboi i suoi sudditi. Figlio di Tafio è Pterelao, i cui sei figliuoli si recano coi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRIONE – ARGOLIDE – ORCOMENO – POSIDONE – ECHINADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITRIONE (1)
Mostra Tutti

PARACHELOITIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACHELOITIDE (Παραχελωῖτις, Paracheloītis) Doro Levi Era così chiamata anticamente la regione dell'Acarnania presso le foci del fiume Acheloo, tra la valle di questo fiume e quella dell'Eveno a sud [...] Etoli; certo in mano degli Acarnani verso il 330 a. C. fu indubbiamente conquistato dagli Etoli insieme a Eniade. Alle Echinadi di fronte alla Paracheloitide ebbe luogo nel 321 a. C. l'importante battaglia navale in cui la flotta ateniese fu battuta ... Leggi Tutto

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] l'Oratione Militare all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla Santa Lega nell'Echinadi, lodatada G. B. Arcucci, da Girolamo Lombardi, da Girolamo d'Aquino e in genere accolta favorevolmente dal fiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , 42-43), e l'Epiro con l'Acarnania e le isole Ionie (Corcira, Cefalonia, Ericusa, Scopelo, Leucade, le isole Echinadi, Itaca, Letoia, Zacinto) formava una provincia imperiale governata da un procuratore (Arrian., Epict. diss, III, 4; Ptolem. III, 13 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali