• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [31]
Biografie [18]
Zoologia [14]
Patologia [10]
Biologia [8]
Anatomia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Patologia animale [4]
Storia della medicina [3]
Parassitologia [3]

infestazione

Dizionario di Medicina (2010)

infestazione Parassitismo a opera di metazoi inferiori: il concetto di i. è diverso da quello di infezione, perché l’organismo infestante (parassita) non si riproduce nell’ospite. Le i. più frequenti [...] nell’uomo sono: la scabbia, la pediculosi, le malattie da artropodi (spec. pulci), da echinococco, da filaria, da schistosomi. L’i. avviene normalmente tramite un altro organismo animale, e l’uomo può essere l’ospite definitivo oppure, a sua volta, ... Leggi Tutto

Guattani, Carlo

Enciclopedia on line

Chirurgo (San Bartolomeo Bagni, Novara, 1709 - Roma 1773). Fu, a Roma, chirurgo primario dell'ospedale di S. Spirito, poi dell'ospedale di S. Gallicano, e chirurgo del tribunale. S'occupò particolarmente [...] di traumatologia (a scopo di studio si recò sul teatro della guerra delle Fiandre), della cura degli aneurismi, della cisti d'echinococco, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – ANEURISMI – GALLICANO – NOVARA – ROMA

Taddèi, Domenico

Enciclopedia on line

Chirurgo (Ferrara 1875 - Firenze 1938). Dapprima direttore della clinica chirurgica di Firenze, divenne poi professore di patologia chirurgica a Cagliari e di clinica chirurgica a Pisa. È autore di un [...] trattato di semiologia e diagnostica chirurgica e ideatore di importanti tecniche operatorie (plastica delle vene, incisione declive nell'empiema e nelle cisti da echinococco, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOLOGIA – CAGLIARI – FIRENZE – FERRARA – PISA

idatide

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione cistica. I. del Morgagni Formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); l’i. dell’epididimo rappresenta un residuo del canale [...] di Müller, quelle del testicolo e della tromba derivano dal canale di Wolff. Zoologia Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PLATELMINTI – ECHINOCOCCO – EPIDIDIMO – TESTICOLO – CESTODI

tenia

Enciclopedia on line

tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] scolici, o delle vescicole figlie dette proligere in quanto all’interno di ciascuna di esse si formano, come avviene nell’echinococco, vari scolici. Taenia solium e Taenia saginata sono i più frequenti parassiti dell’uomo. La prima ha come ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTO MUSCOLARE – TERZO VENTRICOLO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenia (2)
Mostra Tutti

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Mario De Santis PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887. Si [...] novembre del 1962, si spense a Roma il 2 giugno 1970. Opere. La diagnosi biologica delle Cisti da Echinococco, Bologna 1910; Osservazioni sull’epidemia colerica svoltasi nel basso Polesine nell’estate 1911, Bologna 1912; Moderna organizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE SANARELLI – GIUSEPPE RUGGI

BARDELLI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oculista, nato a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1868, morto a Firenze l'11 ottobre 1942. Laureato a Siena nel 1883; docente nel 1904, dopo aver insegnato a Siena ha diretto dal 1925 al 1935 la clinica [...] alla xantomatosi del bulbo, alla cheratite filamentosa, alla patogenesi delle congiuntiviti, alle cisti dell'iride, all'echinococco dell'orbita, al tracoma e alla tecnica operatoria della ptosi palpebrale. Opere principali: Contributo allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: PTOSI PALPEBRALE – CONGIUNTIVITI – OFTALMOLOGIA – CHERATITE – TRACOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDELLI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SUBFRENICO, ASCESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBFRENICO, ASCESSO Leonardo Alestra . È una raccolta di pus al disotto della cupola diaframmatica: a destra fra il diaframma e il fegato, a sinistra tra il diaframma e lo stomaco o il colon o la milza. [...] biliari, dei reni, del pancreas, dell'appendice, della milza; ulcera gastrica o duodenale perforata, cisti da echinococco suppurata, carie delle costole inferiori, ecc. Nella cavità ascessuale può essere contenuto del gas (piopneumotorace subfrenico ... Leggi Tutto

TADDEI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TADDEI, Domenico Chirurgo, nato a Ferrara il 5 marzo 1875. Allievo di E. Burci, è dal 1934 direttore della clinica chirurgica di Firenze. È stato professore di patologia chirurgica a Cagliari (1913), [...] , l'anestesia per blocco psichico, l'exeresi dell'antrace, l'incisione declive nell'empiema e nelle cisti da echinococco, la simpaticosi addominale, un nuovo metodo per lo studio dei rapporti fra gran trocantere e bacino, la colecistostomia ... Leggi Tutto

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] ) consentono di diagnosticare ora processi morbosi che coinvolgono solo o anche il f. (per es., cisti d’echinococco), ora malattie generali, a eziologia diversa, con compromissione epatica (lue, amebiasi, salmonellosi, leucemie e numerose altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
echinocòcco
echinococco echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, il cui stadio cistico (idatide)...
echinococcòṡi
echinococcosi echinococcòṡi s. f. [der. di echinococco]. – Elmintiasi intestinale del cane (e di alcuni animali selvatici, come la volpe), determinata da infestazione di cestodi del genere Echinococcus (v. echinococco); le uova del parassita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali