• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [31]
Biografie [18]
Zoologia [14]
Patologia [10]
Biologia [8]
Anatomia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Patologia animale [4]
Storia della medicina [3]
Parassitologia [3]

cisti

Dizionario di Medicina (2010)

cisti Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] , con accumulo del secreto, per es., c. sebacea; le c. parassitarie, dovute a speciali parassiti (cestodi), per es., c. da echinococco; la c. chilosa, contenente la linfa del dotto toracico; la c. ovarica; le c. colloidi, che sono tipiche nel terzo ... Leggi Tutto

NIGRISOLI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRISOLI, Bartolo Miriam Focaccia NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini. Dopo aver frequentato i primi tre [...] , Finlandia, Svezia e Danimarca, incontrando parecchi illustri chirurghi. Nel 1887 assistette Loreta nella prima resezione di fegato per echinococco in Italia ma poi, a causa di malintesi con lo stesso Loreta, lasciò il suo incarico. Nel 1888 vinse ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – ALESSANDRO CODIVILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA

planarie e vermi solitari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

planarie e vermi solitari Giuseppe M. Carpaneto Vermi dal corpo piatto Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] da sole, emettendo in tempi diversi sia gli spermatozoi che le uova. Uno dei parassiti più temibili è l’echinococco (Echinococcus granulosus), una piccola tenia formata solo da tre proglottidi, che forma grosse cisti nel corpo umano, talvolta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VASI SANGUIGNI – ERMAFRODITI – PLATELMINTI – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planarie e vermi solitari (1)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] quelle a bolla di sapone, può portare a qualche scambio, p. es. con le cisti dell'osso, con le cisti di echinococco, ecc.: a maggior ragione nelle altre forme di metastasi, la diagnosi differenziale è anche più ardua, e in particolare le metastasi ... Leggi Tutto

POLIEMBRIONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Alberto CHIARUGI Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] centinaia) dalla membrana proligera della parete della vescicola del cisticerco, la quale può anche produrre, come nell'Echinococco, delle vescicole proligere figlie. La poliembrionia nei Briozoi è stata descritta, come una sorta di scissione ... Leggi Tutto

CODIVILLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIVILLA, Alessandro Mario Randelli Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] così la guarigione della lesione ulcerativa. Degno di nota appare anche il Contributo alla diagnosi e alla cura delle cisti da echinococco cerebrali (ibid., pp. 130-153), pubblicato in collaborazione con G. Mya, che "ebbe l'onore di essere citato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESEZIONE GASTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – ARTO INFERIORE – VITTORIO PUTTI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

LONGO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonino Italo Farnetani Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di clinica pediatrica, IV [1906], pp. 641-665); e le osservazioni sulla permeabilità della parete della cisti da echinococco (Sopra un caso di echinococco in un bambino di 4 anni, in La Riforma medica, XXIII [1907], pp. 258-264). Pubblicò inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – VITTORIO EMANUELE III – VACCINOTERAPIA – TRACHEOTOMIA

CASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Tommaso Ettore Giammei Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] . Il C. eseguì le prime ricerche su venticinque ricoverati nella clinica medica di Sassari, otto deì quali affetti da echinococcosì, e poté constatare una reazione positiva in sette di questi ultimi. In breve, egli aveva messo a disposizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PROFILATTICO – ANTICORPI – ANTIGENE – SARDEGNA

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] ). La m. può essere sede tra le altre di cisti congenite (cisti dermoidi) e parassitarie (cisti di echinococco). I tumori della m., rari, possono derivare da: stroma (fibrosarcoma), parenchima (linfocitoma, splenoma) o dalla componente vascolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] fissazione del complemento trovano la loro indicazione principale nella sifilide (reazione di Bordet-Wassermann), e poi nella echinococcosi e in parecchie altre malattie. Anafilassi e allergia. - C. Richet, determinando nei cani il potere tossico di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
echinocòcco
echinococco echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, il cui stadio cistico (idatide)...
echinococcòṡi
echinococcosi echinococcòṡi s. f. [der. di echinococco]. – Elmintiasi intestinale del cane (e di alcuni animali selvatici, come la volpe), determinata da infestazione di cestodi del genere Echinococcus (v. echinococco); le uova del parassita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali