• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [31]
Biografie [18]
Zoologia [14]
Patologia [10]
Biologia [8]
Anatomia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Patologia animale [4]
Storia della medicina [3]
Parassitologia [3]

GENTILI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Attilio Mario Crespi Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] -angioma della regione carotidea, mammaria ed ascellare del feto, in Ginecologia, VI [1909], pp. 385-407; Aborti ripetuti per echinococco del rene, in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVII [1915], 2, pp. 321-335; Sulla guarigione spontanea delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] della Taenia coenurus (v. cisticercosi). Di rado reperto sono il Cysticercus cellulosae nel maiale e cane, cisti di echinococco nel cavallo e bue, larve di sclerostoma, di gastrofilo, d'ipoderma bovino negli equini. ln generale queste diverse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

ANAFILASSI e antianafilassi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] e meglio noti di natura anafilattica sono la malattia da siero, l'anafilassi idatidea dei portatori di cisti di echinococco, determinantesi spontaneamente, o, più spesso, in seguito alla puntura esploratrice od evacuatrice della cisti; l'anafilassi ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERSENSIBILITÀ – BIANCO D'UOVO – ANTITOSSINA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI e antianafilassi (5)
Mostra Tutti

FERRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ambrogio Mario Crespi Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] e mezzi terapeutici. Memoria, in LoSpallanzani, s. 2, XIV [1885], pp. 31-52; Forma non comune di cisti dell'echinococco, in Boll. d. Soc. eustachiana in Camerino, I[1885], pp. 43-50), alcuni contributi anatomici e istopatologici (Contributo allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] sclerosi polmonare, ora circoscritta, ora diffusa, sì può avere anche secondariamente a pleurite, tubercolosi, ascesso, cancrena, echinococco, sifilide del polmone, e può talvolta svilupparsi in modo primario in seguito a pneumoconiosi. Se è diffusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] parassita e posti in circolo. Così, per es., ben nota è la tossicità del liquido contenuto nella cisti di echinococco e per questo i chirurgi devono prendere molte precauzioni quando procedono alla rimozione della cisti, onde evitare che il liquido ... Leggi Tutto

Epidemie

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epidemie J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] l'alimentazione (si pensi a innumerevoli parassitosi, come la trichinosi, i vermi intestinali, la cisti da echinococco, ecc.). La migliore conoscenza delle forme di contagio non spiega però, riprendendo la vecchia logica ippocratica, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – MALATTIE ESANTEMATICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemie (9)
Mostra Tutti

CUTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] superficiale di piccolissime quantità di sostanze ricavate da agenti morbosi che si desidera identificare (tubercolosi, sifilide, echinococco, sostanze asmogene, anafilattizzanti, ecc.). A. Besredka (Bulllet. de l'Instit. Pasteur, XXIII, 20, 1925) ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DEL PACINI – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTE (5)
Mostra Tutti

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] solo dei tessuti neoplastici concresciuti nella ghiandola. Fra i parassiti che possono trovare albergo nel testicolo sono l'echinococco e la filaria: quello con la solita formazione cistica questa con manifestazioni a carattere flogistico (orchite). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] -162, 357-362). Riprese quindi le ricerche, iniziate nel '79, sulla morfologia, embriologia e biologia dei Cestodi: sull'echinococco - con S. Calandruccio - e sui cicli evolutivi di Tenia. Dallo studio del ciclo vitale della tenia nana (Hymenolepsis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
echinocòcco
echinococco echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, il cui stadio cistico (idatide)...
echinococcòṡi
echinococcosi echinococcòṡi s. f. [der. di echinococco]. – Elmintiasi intestinale del cane (e di alcuni animali selvatici, come la volpe), determinata da infestazione di cestodi del genere Echinococcus (v. echinococco); le uova del parassita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali