• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Biografie [10]
Patologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Istruzione e formazione [1]
Temi generali [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Storia della medicina [1]

echinococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

echinococcosi Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea). Ciclo idatideo Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] polmonari si hanno sintomi respiratori vari e, fra l’altro, spesso emottisi. Diagnosi La presenza di una cisti d’echinococco è confermata dall’esame radiologico, da ecografia e TAC , e da particolari esami di laboratorio (eosinofilia del sangue ... Leggi Tutto
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – ESAME RADIOLOGICO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – IPOCONDRIO

idatiduria

Dizionario di Medicina (2010)

idatiduria Emissione con le urine di cisti idatidee: si verifica nell’echinococcosi dell’apparato urinario, localizzazione tardiva dell’echinococcosi. Le formazioni cistiche renali si aprono, liberando [...] nelle urine le cisti figlie, non senza pericolo di gravi reazioni anafilattiche ... Leggi Tutto

Casóni, Tomaso

Enciclopedia on line

Medico (Imola 1880 - ivi 1933), primario (dal 1911) nell'ospedale di Tripoli, autore di una prova diagnostica (intradermoreazione di C.) per l'accertamento della echinococcosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI

CASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Tommaso Ettore Giammei Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] . Il C. eseguì le prime ricerche su venticinque ricoverati nella clinica medica di Sassari, otto deì quali affetti da echinococcosì, e poté constatare una reazione positiva in sette di questi ultimi. In breve, egli aveva messo a disposizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PROFILATTICO – ANTICORPI – ANTIGENE – SARDEGNA

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] reazione dei tessuti dell’ospite, da una capsula connettivale; talora manca di scolici ed è sterile (acefalocisti). L’ echinococcosi è la malattia provocata dall’e. nella sua fase cistica larvale (fig. 2). Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

BUSINCO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUSINCO, Ottavio Maria Chiara Bossi Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] dell'idatide intrapolmonare, in Radiologia sperimentale, II [1948], pp. 303-306; Cause di errore nella radiognostica dell'echinococcosi epatopolmonare, in Radiologia, V [1949], pp. 203-208; Il nostro contributo alla radiodiagnostica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARASSITOLOGIA Adriano Mantovani (XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505) Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] è emersa la forma legata all'ingestione di carne bovina, della quale si valutano circa 10.000 casi annui. L'echinococcosi-idatidosi sembra in aumento, in relazione all'aumentato interesse per essa e al diffondersi dell'allevamento ovino: si calcola ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – CERATOPOGONIDI – AMERICA LATINA – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] diretto o indiretto con animali e loro parti o prodotti derivano: brucellosi, carbonchio, cenurosi, dermatomicosi, echinococcosi/idati dosi, erisipela, febbre Q, leptospirosi, malattia di Newcastle, psittacosi/ornitosi, rabbia, rogne, toxoplasmosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

intradermoreazione

Enciclopedia on line

In diagnostica, prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. Si esegue iniettando nello spessore del derma un piccolo volume di soluzione di [...] iniziale segue la formazione di un infiltrato cellulare a carattere nodulare (fase ritardata). Tra le condizioni patologiche che possono essere rivelate mediante i. vi sono l’infezione tubercolare (i. di Mantoux) e l’echinococcosi (i. di Casoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: AVAMBRACCIO – IPERTERMIA – ANTIGENE – ERITEMA – PRURITO

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] osservazioni di patologia medica spaziarono dal campo delle malattie infettive e parassitarie (di rilievo quelle sull'echinococcosi: Cisti da echinococco dello spazio del Retzius guarita col metodo Biondi, in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE
1 2 3 4
Vocabolario
echinococcòṡi
echinococcosi echinococcòṡi s. f. [der. di echinococco]. – Elmintiasi intestinale del cane (e di alcuni animali selvatici, come la volpe), determinata da infestazione di cestodi del genere Echinococcus (v. echinococco); le uova del parassita,...
echinocòcco
echinococco echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, il cui stadio cistico (idatide)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali