• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [298]
Anatomia comparata [13]
Zoologia [155]
Sistematica e zoonimi [66]
Biologia [56]
Paleontologia [35]
Medicina [33]
Biografie [25]
Botanica [23]
Anatomia [15]
Geologia [14]

sclerenchima

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] solito hanno funzione meccanica. Zoologia Il tessuto scheletrico mesenchimatico da cui ha origine lo scheletro dermico degli Echinodermi, rappresentato da scleriti calcarei in forma di placchette saldate o articolate fra loro o di spicole disperse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLLENCHIMA – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CITOPLASMA – MESENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerenchima (1)
Mostra Tutti

guscio

Enciclopedia on line

Botanica Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] l’organismo: per es., le conchiglie dei Molluschi e dei Brachiopodi, l’esoscheletro degli Artropodi, il dermascheletro degli Echinodermi e dei Cheloni; si chiamano anche g. quelli di alcuni Protozoi e di molti vermi marini. Chimicamente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FISICA ATOMICA – VERMI MARINI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI

larve

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

larve Giuseppe M. Carpaneto Animali in via di sviluppo Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] di mare e delle ofiure (che assomigliano a miniature della Torre Eiffel vengono chiamate plutei). Le larve di altri Echinodermi, le stelle marine e i cetrioli di mare, si chiamano rispettivamente brachiolarie e auricularie. Le trocofore, larve degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CETRIOLI DI MARE – RICCI DI MARE – STELLE MARINE – INVERTEBRATI – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larve (2)
Mostra Tutti

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] all’asse principale bipolare. Si distinguono r. primari o perradi (negli Echinodermi, r. ambulacrali o ambulacri) e r. secondari o interradi (negli Echinodermi, r. interambulacrali). Ciascuna delle strutture scheletriche delle pinne dei Pesci, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
echinodèrmi
echinodermi echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, le oloturie; presentano simmetria bilaterale...
madrepòrico
madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali