PILEATOIDA (dal gr. πῖλεος "berretto")
Ordine di Echinoidi Esocisti, istituito dal Lambert, che comprende tutte le specie a mascelle ortognate (v. echinoidi). ...
Leggi Tutto
PETALOSTICHI (dal gr. πέταλον "foglia" e στίχος "linea")
Echinoidi (v.) con corpo ovoide o cuoriforme. La bocca è spostata in avanti, l'ano in dietro, onde l'animale acquista una netta simmetria bilaterale. [...] Gli ambulacri sono petaloidi ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. [...] ineguali e coniugati. Alla 1ª appartiene, fra gli altri, il genere Fibularia Lamarck, che comprende i più piccoli echinoidi che si conoscano: questo genere racchiude complessivamente una settantina di specie distribuite dal Cretacico in poi e una ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinoidi (v.) regolari, il cui guscio è formato di placche non rigidamente unite, ma embricate (Streptosomata); a peristoma provvisto di scissure branchiali, largo, coperto di placche tentaculifere, [...] che prolungano gli ambulacri. Comprende generi estinti e viventi; tra questi ultimi ricordiamo: Asthenosoma Grube, ricco di specie, il cui tipo è Asthenosoma varium Grube; Phormosoma W. Thomson che ha ...
Leggi Tutto
STEREOSOMATA (dal gr. στερεός "rigido" e σῶμα "corpo")
Sottordine di Echinoidi (v.) regolari, il cui guscio è formato di placche rigidamente congiunte l'una all'altra. ...
Leggi Tutto
OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] ad ambulacri apetaloi di o subpetaloidi, a plastron variabile, ordinariamente amfisterno.
Essa è stata suddivisa in 2 sottofamiglie:1. Stenonasteridae, a plastron amfisterno rudimentale od ortosterno, ...
Leggi Tutto
PROCASSIDULOIDI (lat. scient. Procassiduloida)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di un grande sottordine di Echinoidi Nodostomi, stabilito dal Lambert (1912), per quegli Echinoidi irregolari, a peristoma [...] senza labbro, né branca di sostegno, ma con fillodî più o meno sviluppati e a plastron rudimentale o nullo ...
Leggi Tutto
NODOSTOMATA (dal gr. νώδος "sdentato" e στόμα "bocca")
Nome d'un ordine di Echinoidi (v.), stabilito dal Lambert nel 1912, per quelle specie a bocca completamente sprovvista di mascelle. ...
Leggi Tutto
NUCLEOLIDI (lat. scient. Nucleolidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottofamiglia di Echinobrissidae, stabilita nel 1905 dal Lambert, per quegli Echinoidi (v.) a peristoma regolare, a petali omogenei, tutti [...] simili, ad apice tetrabasale. È stata suddivisa in tre tribù:1. Clypeinae, a guscio depresso, periprocto supero, solchi della faccia orale più o meno distinti. Vi appartengono in massima parte specie del ...
Leggi Tutto
dermascheletro
dermaschèletro s. m. [comp. di derma- e scheletro]. – In anatomia comparata, scheletro calcareo, secreto dalle cellule del derma e ricoperto dal tegumento, che riveste il corpo degli echinodermi, ora in forma di larghe placche...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...