• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [13]
Paleontologia [11]
Anatomia comparata [5]
Biologia [2]
Geologia [2]
Biografie [2]
Cronologia geologica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

LEPIDOCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOCENTRIDI (lat. scient. Lepidocentridae, dal gr. λεπίς "squama" e κεντρον "pungiglione, tubercolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia di Echinoidi regolari esclusiva dell'era paleozoica [...] e istituita da Lóven nel 1874, per quelle specie a placche interambulacrali embricate e ornate di piccoli tubercoli non scrobicolati. Si divide in due sottofamiglie, a seconda degli ambulacri composti ... Leggi Tutto

ECHINOCORYS

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del genere più importante (Breynius, 1732) di Echinoidi della famiglia Ananchitidae (sinonimo di Ananchites Lamarck). Sono Spatangoidi a guscio ovoide, ad apice allungato, ad ambulacri simili, formati [...] di pori variabili. Oltre all'E. vulgaris Breyniusl del Santoniano, specie molto diffusa è l'E. ovatus Leske, con molte varietà, del Campaniano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANIANO – SANTONIANO – ECHINOIDI – SPECIE – GENERE

POURTALESIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POURTALESIDI (lat. scient. Pourtalesidae, dedicato al naturalista de Pourtalès) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Spatangidi, istituita dal Thomson nel 1877, per quegli Echinoidi (v.) viventi a grande [...] profondità, dal guscio sottile, di varia forma, ad ambulacri apetaloidi, con placche uniporifere: plastron ortosterno e spesso disgiunto. Comprende pochissimi generi con poche specie. Il più importante ... Leggi Tutto

ECHINOZOI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottotipo del tipo Echinodermi, ammesso da alcuni autori, per comprendervi le classi degli Echinoidi (v.) e degli Oloturoidi (v.). Secondo il Grobben, gli Echinozoi (o Eleuterozoi) comprenderebbero invece [...] Asteroidi, Ofiuroidi, Echinoidi, Oloturoidi. ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – OFIUROIDI – ECHINOIDI – ASTEROIDI

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] dalla regione boccale ventrale si estendono a quella aborale o anale, situata al lato dorsale (fig. 2). Le piastre (negli Echinoidi regolari) sono distribuite in 10 serie doppie, 5 delle quali, le aree ambulacrali o radiali, forate per l’uscita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti

ambulacro

Enciclopedia on line

Architettura Ambiente secondario, coperto per lo più a portico, sviluppato nel senso della lunghezza e di varia pianta in relazione alla sua funzione (a. circolari, absidali ecc.). Zoologia Ciascuna delle [...] cinque doppie serie di piastre calcaree del dermascheletro degli Echinoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ABSIDALI

MACROPNEUSTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] o meno divergenti, a peristoma trasverso e labiato. Comprende forme dal più antico Terziario in poi e altre viventi (v. echinoidi). Tra i generi più importanti sono da ricordare: Macropneustes Agassiz, che ha dato il nome alla tribù, del Terziario ... Leggi Tutto

peristomium

Enciclopedia on line

(o peristoma) Zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. In particolare, la zona ciliata che circonda l’apertura boccale (citostoma) di molti Protozoi; la regione interposta fra la corona [...] Cnidari; la zona situata intorno alla bocca, e caratterizzata dalla presenza di piastre calcaree particolari, negli Echinoidi; il segmento del corpo metamerico degli Anellidi, risultante dalla fusione del secondo segmento (metastomio), che comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GASTEROPODI – METAMERICO – ECHINOIDI – ANELLIDI – PROTOZOI

BRACHIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dal HaeckeI ai Crinoidi, che il Burmeister aveva classificato come Crinoidea Brachiata. È stato anche usato dallo Jäkel per indicare alcuni Cistoidi dell'ordine Amphoridea, come Comarocystis, [...] Achradocystis (v. crinoidi e echinoidi). ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINOIDI – CRINOIDI

GNATOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GNATOSTOMI (lat. scient. Gnathostomata, dal gr. γνάϑος "mascella" e γνάϑος "bocca") Pasquale Pasquini Sono tutti i Vertebrati o Craniata (Pesci, Anfibî, Rettili, Uccelli e Mammiferi) provvisti di mascelle [...] Copepodi (v.) liberi o semiparassiti (Eucopepoda) che si contrappongono in base a caratteri desunti dalla forma delle appendici orali, ai Siphonostomata o Parasitica; 2. a una sottoclasse di Echinoidi, provvisti di un apparato masticatorio (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNATOSTOMI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dermaschèletro
dermascheletro dermaschèletro s. m. [comp. di derma- e scheletro]. – In anatomia comparata, scheletro calcareo, secreto dalle cellule del derma e ricoperto dal tegumento, che riveste il corpo degli echinodermi, ora in forma di larghe placche...
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali