MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Teofano nel 972. Il partito decorativo dei tessuti venne imitato per es. nella produzione degli scriptoria di Echternach e di Liegi, così come oggetto di imitazione furono le miniature contenute in manoscritti liturgici orientali.Le crociate ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] spazio liturgico nonché degli oggetti di culto. Un'iscrizione che accompagna la Maiestas Domini nell'Evangeliario di Echternach, databile al 1030 ca. (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142, cc. 2v-3r), spiega così la posizione dell'immagine ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] aureas del convento di S. Emmeramo a Ratisbona (Monaco, Staatsbibliothek) della fine del sec. IX, l'evangeliario di Echternach; compiutamente romanici invece quello di Enrico II per il duomo di Bamberga (1014), oggi nella Staatsbibliothek di Monaco ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] des Rèmes et des Trévires (II), ibid., LXIII, 1981, 251, pp. 901-928; J. Metzler e altri, Ausgrabungen in Echternach, Lussemburgo 1981; R. Chevallier (ed.), La villa romaine dans les provinces du Nord-Ouest. Actes du Colloque, in Caesarodunum, XVII ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] figurative e notevole potere inventivo. I manoscritti carolingi della scuola di Ada e le miniature delle scuole di Treviri, Echternach e della Reichenau, come il Codex Egberti (Treviri, Stadtbibl., 24) e l'Evangeliario di Ottone III (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] ; lo schema sembra quello tràdito, il contenuto è variato. Semplice analogia formale mostra anche una miniatura dell'Evangeliario di Echternach, del 1050 ca. (Londra, BL, Egert. 608, c. 88r; Schiller, 19832, fig. 387): in basso la coppia dei risorti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] documenti, privi di datazione, potrebbero essere collegati al pontificato di G.: una conferma dei possessi per il monastero di Echternach ai tempi dell'abate Ravangero e un mandato per il duca anglosassone Aelfric.
Nell'aprile 984 tornò a Roma dall ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ma questo punto di vista è apparso di recente da riesaminare, come suggerisce l'esempio dell'Evangeliario di Echternach (Parigi, BN, lat. 9389), legato alla missione di Willibrord nel continente e tradizionalmente attribuito alla Northumbria, per il ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] In epoca tardo-ottoniana pare che L. si sia servita di codici importati direttamente dagli ateliers imperiali: provengono da Echternach i frammenti di un prezioso evangeliario (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2196), commissionato dall'abate Gerardo II ed ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] , 404-405; N. Netzer, Cultural Interplay in the Eighth Century. The Trier Gospels and the Making of a Scriptorium at Echternach, Cambridge 1994, pp. 13, 26, 120, 214, 243; W. Cahn, Romanesque Manuscripts. The Twelfth Century, 2 voll., London 1996: I ...
Leggi Tutto