SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] croce d'oro di Egberto a Maastricht, la custodia aurea del bastone di S. Pietro a Limburgo (980), o la legatura di Echternach nel museo di Gotha (983-991).
Da Treviri l'uso di questi smalti si diffuse anche in altre regioni, come provano la presenza ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Enrico II (pontificale di Seeon, Bamberga, Staatsbibl., Lit. 53, c. 2v) e di Enrico III (libro delle Pericopi di Echternach, Brema, Staats- und Universitätsbibl., B.21) sono probabilmente da interpretare come l'ingresso e l'uscita dalla chiesa del re ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] alla N. dei più importanti manoscritti iberno-sassoni - per es. il Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57), i Vangeli di Echternach (Parigi, BN, lat. 9389), i frammenti di un evangeliario a Durham (Dean and Chapter Lib., A.II.17), i Vangeli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] questa linea si muove anche l’artista che produce a Iona sul finire del VII secolo i Vangeli di Echternach (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 9389), dove i simboli degli evangelisti, seppur ancora influenzati dalla maniera locale di costruire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] (fra cui spiccano da nord a sud York, Canterbury, Corbie, Tours, Saint-Denis, Fleury, Auxerre, Lorsch, Echternach, Fulda, San Gallo, Reichenau, Salisburgo, Verona, Bobbio, Aquileia, Montecassino) e nella relativa produzione di manoscritti (stimata ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Frühmittelalterliche Porträtmalerei in Deutschland, Monaco 1907, p. 108, fig. 31). Completamente raso è l'abate Teofrido di Echternach (1108) quale appare dalla miniatura del manoscritto del suo Liber Florum (v. H. Swarzenski, Vorgotische Miniaturen ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] un meandro prospettico che correva sotto la copertura, sono l'unica decorazione di numerose chiese del sec. 11° (Echternach, Prüfening nei pressi di Ratisbona, Sciaffusa, cattedrali di Treviri e Costanza). La supposizione che in tali casi sulle ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] scriptorium della R. perse in seguito importanza, lasciando il posto ad altri scriptoria, come quelli di Ratisbona e soprattutto di Echternach, che ottennero il favore della committenza imperiale, al punto che intorno alla metà del sec. 11° l'arte di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a Colonia, nonché alle pagine miniate del Libro delle pericopi prodotto a Echternach (Bruxelles, Bibl. Royale, 9428) o del Codex Aureus dell'Escorial (Bibl., Vitr. 17; Salvini, 1964, pp. 68-69; Bertelli, 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] nel territorio protetto della valle fluviale e del circondario della città di T., vennero parzialmente ampliate (Nennig, Echternach, Mersch, Oberweis, Otrang-Fliessem, Meckel, Newel, Wittlich).
Per rendere più sicure le vie di comunicazione tra i ...
Leggi Tutto