L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] , St.-Maurice d’Agaune, Ss. Salvatore e Liudger a Werden) si affiancano quelle a galleria (ad es., chiesa di Willibrord a Echternach, St.-Médard a Soisson), a navate (ad es., Fulda) e strutture anche molto articolate e complesse come quelle di St ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] e il territorio limitato hanno impedito il formarsi di un’arte autonoma. Dopo la fondazione dell’abbazia di Echternach (7° sec.), il paese fu introdotto alla cultura carolingia, e vi partecipò attivamente soprattutto con la miniatura. Incorporato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] nel territorio protetto della valle fluviale e del circondario della città di T., vennero parzialmente ampliate (Nennig, Echternach, Mersch, Oberweis, Otrang-Fliessem, Meckel, Newel, Wittlich).
Per rendere più sicure le vie di comunicazione tra i ...
Leggi Tutto