• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [27]
Arti visive [15]
Europa [8]
Storia [5]
Storia antica [4]
Italia [4]
Temi generali [3]
Opere e protagonisti [2]
Letteratura [2]
Asia [2]

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] , P. condivide la tensione verso i comparti territoriali della Padania, secondo quanto adombrato dalle fonti stesse che imparentano l'ecista perugino al fondatore di Felsina e di Mantova (Sil. It., Pun., VIII, 599; Serv., Aen., X, 198). Per la ... Leggi Tutto

EPAMINONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] forte, sulle pendici del monte Itome sotto gli auspici di E., la loro nuova capitale Mesene di cui E. fu appunto venerato come ecista (v.). La lega che, sotto l'impressione di questi fatti, fu conclusa nel 369 fra Sparta e Atene indusse E. alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – OLIGARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPAMINONDA (3)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e Kratis (Crati), in una fascia pianeggiante delimitata verso l’interno da un arco collinare. Agli Achei, guidati dall’ecista Is di Elice, si aggiunsero Trezeni dell’Argolide e Locresi. Grazie alla fertilità della piana alluvionale retrostante e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Tlepolemo era già nota all'autore del Catalogo delle Navi (Il., ii, vv. 653-671); ma, secondo altri, l'eroe ecista sarebbe stato Althaimenes, talora argivo e nipote di Temenos, talora cretese, giunto a R. per volere di un oracolo. Si favoleggiava ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] (II millennio a.C.). Nella seconda metà dell'XI sec. a.C. il sito dovette essere oggetto di una colonizzazione ionica, il cui ecista fu Neleo di Pilo o di Atene (Strab., XIV, 1, 3; Paus., VII, 2, 4-5), a seguito della quale i nuovi colonizzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] l'altra di una colonizzazione precedente dovuta agli abitanti delle coste occidentali dell'Italia meridionale condotti da Liparo, mitico ecista che altri non è se non l'eponimo dell'isola più importante del gruppo, la quale in un'epoca antichissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

La Sicilia greco-romana

Sicilia (2017)

La Sicilia greco-romana Flavia Zisa Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] – il mito della fondazione – le dinamiche che lo generarono, assegnando per ogni città il ruolo di fondatore a un personaggio, l’ecista, che non sapremo mai se realmente esistito, ma che puntualmente fu da essi eroicizzato e tramandato. Con molta più ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] dell'isola alla Lega ionica fino dalla fase più antica. Le saghe della fondazione sono poche significative. Per ecista ufficiale, come documentano le monete, valeva Ankaios: fra le tradizioni sulla sua origine, la più importante è quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37) Ch. Koukouli-Chrysanthaki Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] di qualche altro culto eroico, come quello di Ressos, le cui ossa vennero traslate da Troia e sepolte ad A. dall'ecista Agnone (Polyaen., Strat., VI, 53). Va in ogni caso scartata l'attribuzione della tomba allo stesso Agnone, poiché la morte di ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Filippo DI PIETRO Luigi PARETI Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] , i cui frutti sono simboleggiati sulle monete. Per i culti si sa: di Apollo Archegete, di Apollo Carneo, di Atena, dell'ecista Antifemo, delle dee Ctonie, di Asclepio (Antol. Pal., VII, 158), del fiume Gela; mentre infine le monete attestano i culti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ecista
ecista s. m. [dal gr. οἰκιστής «fondatore», der. di οἰκίζω «fondare (una città o una colonia)», da οἶκος «casa»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, il capo di una spedizione coloniale, generalmente discendente di famiglia nobile o regia, ovvero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali