La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] ” (cfr. ἀλίγκιον ἀστέρι καλῷ, v. 401 Iliade, Omero). Eleno mostra ad Enea la propria città con l’orgoglio dell’ecista, di chi fonda una colonia nella quale vivere felicemente, eppure il tempo a Butroto sembra essersi fermato. I personaggi della ...
Leggi Tutto
ecista
s. m. [dal gr. οἰκιστής «fondatore», der. di οἰκίζω «fondare (una città o una colonia)», da οἶκος «casa»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, il capo di una spedizione coloniale, generalmente discendente di famiglia nobile o regia, ovvero,...
Nell’antica Grecia, capo di una spedizione coloniale. Era in genere di famiglia nobile o regia e partiva verso la nuova terra, dopo aver consultato un oracolo. Di regola, quando una colonia voleva fondare una sottocolonia, chiedeva l’e. alla...
Con questo nome (οἰκιστής "fondatore"), i Greci designavano il capo d'una spedizione coloniale. In tempi più remoti il capo della spedizione apparteneva in generale a una delle famiglie più illustri, forse anche di stirpe regia. Alla fine del...