Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (v. vol. vii, p. 1075)
Ch. Delplace
Red.
Le ricerche recenti su U. hanno permesso di precisare l'importanza del periodo giulio-claudio, e in particolare [...] , Storia e Territorio, 1990, pp. 97-134; Ch. Delplace, jLa romanisation du Picenum. L'exemple d'Urbs Salvia, Roma 1993; W. Eck, Urbs Salvia und seine fährenden Familien in der römischen Zeit, in Picus, XII-XIII, 1992-1993, pp. 79-108; G. Paci, Om ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775)
P. Rendini
Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] di Vulci e la sua espansione. Atti del X Congresso di Studi Etruschi e Italia, Grosseto 1975, Firenze 1977, pp. 235-257; W. Eck, E. Pack, Das römische Heba. Materialien aus der Vorarbeit zu CIL XI Suppl. alterum, in Chiron, XI, 1981, pp. 139-168; I ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] , J. C., The human person and the brain, in ‟Civiltà delle macchine", 1978, XXXVI, 3-6, pp. 19-26.
Eck, M., Neuropsychiatrie infantile, Paris 1973.
Eibl-Eibesfeldt, J., Grundriss der vergleichenden Verhaltensforschung, München 1969.
Ellenberger, H. E ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , Berlino 1968 (recc. K. Fittschen, in BJb, CLXX, 1970, p. 541 ss.; H. Blanck, in GGA, CCXXIII, 1971, p. 86 ss.); W. Eck, Die Familie der Volusii Saturnini in neuen Inschriften aus Lucus Feroniae, in Hermes, C, 1972, p. 461 ss.; H.-J. Kruse, Römische ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] Internazionale di Epigrafia Greca e Latina. Atti (Roma, 18-24 settembre 1997), II, Roma 1999, pp. 125-37.
W. Eck - T. Lobüscher, Ein neuer Stadtplan der Colonia Ulpia Traiana Dacica Sarmizegetusa, in ZPE, 137 (2001), pp. 263-69.
T. Lobüscher ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] , in Analecta bollandiana, LIII (1935), pp. 341 s.; E.S. Piccolomini, De viris illustribus, a cura di A. Van Eck, Città del Vaticano 1991, p. 41; J. Trithemius, De scriptoribus ecclesiasticis…, Coloniae 1546, p. 294; I. Pamphilus, Chronica Ordinis ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA (v. vol. IV, p. 883)
M. Michelucci
Il toponimo *CaIetra, ricostruito dall'air Caletranus delle fonti latine, continua a essere attribuito al centro etrusco [...] 1977 p. 40; id., in AA.VV., Gli Etruschi in Maremma, Milano 1981, pp. 33, 97; M. Martelli, ibid., p. 221 ss.; W. Eck, E. Pack, Das römische Heba. Materialien aus der Vorarbeit zu CIL XI Suppl. alterum, in Chiron, XI, 1981, pp. 139-168; M. Michelucci ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] -135; Ws. Arendt, Das Schwert der Wäringerzeit in Russland, in Mannus (Zeitschrift für Vorgeschichte), XXV (1933), pp. 155-75; A. Eck, Le Moyen Âge russe, Parigi 1933; A. Stender-Peterten, Die Varägersage als Quelle der altrussischen Chronik, in Acta ...
Leggi Tutto
. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] . Keller, De lingua et exodiis atellanarum, Bonn 1850; R. S. Maffei, Le favole atellane, Forlì 1892; D. A. H. van Eck, Quaestiones scaenicae Romanae, Leida 1892; C. Sittl, I personaggi dell'atellana, in Riv. di storia antica e scienze affini, 1895, p ...
Leggi Tutto