La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] al momento dell'opposizione, questo corpo potrebbe svolgere la stessa funzione dell'ombra della Terra e quindi produrre l'eclissilunare. Ora, essendo privo di luce, tale corpo dovrebbe essere invisibile. Tuttavia, Ibn al-Hayṯam dimostra che anche un ...
Leggi Tutto
eclissieclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] 33' 30'' (perigeo). Se le condizioni per l'e. totale si verificano con la Luna all'apogeo e comunque quando il diametro angolare lunare è minore di quello solare, il ricoprimento è parziale e si ha un'e. anulare (fig. 3). Pochi minuti prima e dopo la ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] distanza fra un telescopio terrestre e un riflettore lunare, va tenuto presente che sovrapposto all'effetto cercato . La RG prevede γ=1. Le osservazioni fatte in occasione delle eclissi solari fra il 1919 e il 1952 erano molto poco precise e davano ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] prefissabili in anticipo, scelti in coincidenza di particolari situazioni astronomiche interessanti i fenomeni geofisici (fase lunare, eclissi, sciami di meteoriti, ecc.); b) giorni prevedibili solo a brevissima scadenza, dipendenti dalla attìvità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] δ Cephei sono in effetti stelle variabili regolari). L'ipotesi dell'eclissi per Algol non fu confermata con sicurezza sino al 1889, quando minute correzioni per la rifrazione e la parallasse lunare, mettevano a dura prova la pazienza e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] e senza più la necessità di essere in presenza di un'eclissi. I più recenti di questi esperimenti hanno errori relativi che vanno Sole, che si tradurrebbero in una elongazione dell'orbita lunare nella direzione Terra-Sole (fig. 6). A partire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] nodi della Luna. La rotazione del piano orbitale lunare verso ovest intorno all'asse dell'eclittica altera la da calcoli approssimativi e da osservazioni occasionali, sembrava che le eclissi non fossero colorate e che la velocità non potesse essere ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] siderale, ed è detto mese nodale o draconico. Il punto dell'orbita lunare più vicino alla Terra è detto perigeo, il più lontano apogeo, nei di 150 °C, si osservano anche durante le eclissi di L.; tale rapido raffreddamento, oltre a essere causato ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] . L’o. ha inizio con l’immersione, cioè con la scomparsa quasi istantanea dell’astro dietro il bordo orientale del disco lunare, e termina con l’emersione, cioè con la riapparizione dell’astro dal bordo occidentale. Fra il novilunio e il plenilunio l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Luna, nel paragrafo intitolato L'emisfero luminoso del corpo lunare (Yueti banming), Zhao ragiona in questi termini: famoso Calendario Shoushi (Shoushi li) dell'epoca, Zhao discute delle eclissi del Sole e della Luna e delle loro orbite, e conclude, ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...