• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Astronomia [89]
Storia dell astronomia [47]
Biografie [42]
Fisica [29]
Matematica [25]
Religioni [20]
Filosofia [20]
Storia della matematica [16]
Temi generali [16]
Astrofisica e fisica spaziale [14]

EFFEMERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] una serie di eclissi. Segue poi un periodo, in cui sembra che nessuno si sia occupato di calcolare fenomeni la posizione del Sole e della Luna e d'alcuni dei grandi pianeti, andarono via via aumentando di mole col prendere in considerazione anche ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BUREAU DES LONGITUDES – AMMIRAGLIATO INGLESE – ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFEMERIDI (2)
Mostra Tutti

SATELLITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATELLITI Pio Luigi Emanuelli . Nome che si dà ai corpi celesti che girano intorno ai pianeti, come questi girano intorno al Sole. Si chiama pure, talvolta, con il nome di satellite la stella secondaria [...] sono le seguenti: Fu mediante l'osservazione delle eclissi dei satelliti di Giove che O. Roemer dimostrò per primo che ottobre 1846. È grande quasi quanto la Luna. La sua orbita è quasi circolare, e inclinata di 20° sull'equatore del pianeta. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI (3)
Mostra Tutti

ALBATENIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] teoria nuova ed ingegnosa per determinare le condizioni di visibilità della luna nuova; contro Tolomeo, provò la variazione del diametro angolare del sole e quindi la possibilità delle eclissi annulari. Particolarmente notevole è che, mentre Tolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – PROIEZIONE ORTOGRAFICA – TRIGONOMETRIA SFERICA – ASTRONOMIA SFERICA

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. [...] con i suoi lunghi raggi fino a più che un diametro del sole. Al di fuori delle eclissi totali la corona non è visibile, perché anche la corona interna non è più luminosa della superficie della luna piena, che ha uno splendore 600.000 volte minore ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DEL BROCKEN – ACQUA SOPRAFFUSA – CORONA SOLARE – CIRRO-CUMULI – CIRRO-STRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

CORONOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] più vicina al disco solare splende meno della luna piena, la quale è seicentomila volte meno luminosa del sole; si comprende quindi quanto sia difficile di poterla osservare al di fuori delle eclissi e come numerosi tentativi per riuscire a questo ... Leggi Tutto
TAGS: LENTE PIANO-CONVESSA – CORONA SOLARE – SPETTROGRAFI – CROMOSFERA – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONOGRAFO (1)
Mostra Tutti

AMARASIṂHA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Lessicografo e poeta indiano, buddhista, della cui vita nulla si conosce di certo. Per elementi tratti dalla sua opera (tra l'altro egli cita e usa Kālidāsa, il grande poeta lirico drammatico ed epico [...] sec. VI e l'VIII. Fu autore dello Amarakośa, il Vocabolario di Amara, scritto in versi, diviso in tre libri e contenente ben aria, stelle; divisioni del tempo; fasi della luna, eclissi; crimine, virtù, felicità, destino, natura, intelligenza ... Leggi Tutto
TAGS: KĀLIDĀSA – TITANI – INDIA

SISEBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISEBUTO Fausto Ghisalberti . Re dei Visigoti di Spagna, morto nel 621. Successe a re Gundemaro nel 612, e dopo aver ridotto all'obbedienza i ribelli guasconi e asturiani, incominciò nel 615 la campagna [...] godere della tolleranza concessa loro dall'impero romano. Si dilettò di scienza e d'arte. Il suo stile, quale ci poetica a Isidoro di Siviglia nella quale in 60 esametri di buona fattura tratta dell'eclissi del Sole e della Luna. Ediz.: Vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISEBUTO (1)
Mostra Tutti

GIORGIO delle Nazioni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO delle Nazioni (fu detto, oltre che delle Nazioni, dĕ ‛ammē, anche degli Arabi, dĕ Ṭayyāyē) Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobita e vescovo delle tribù arabe sul confine tra la Siria e [...] la Mesopotamia. Morì nel 724. Trattò oltre che di questioni esegetiche e del calendario, delle eclissi solari e del corso della luna. Completò l'Essaemero di Giacomo di Edessa (v.), e diede una versione e un commento dell'Organo aristotelico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO delle Nazioni (1)
Mostra Tutti

BAILY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo inglese, nato il 28 aprile 1774 a Newbury (Berkshire); morto a Londra il 30 agosto 1844. Fu agente di cambio, e, dopo essersi ritirato dagli affari nel 1825, si dedicò all'astronomia e alla geofisica, [...] dedurne lo schiacciamento e la densità. I "grani di Baily", cioè una fila di punti luminosi visibili al principio e alla fine di un'eclissi totale di Sole, fra il disco del Sole e quello della Luna, e dovuti all'effetto combinato dell'irradiazione e ... Leggi Tutto
TAGS: CATALOGHI STELLARI – ASTRONOMIA – GEOFISICA – BERKSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAILY, Francis (2)
Mostra Tutti

EVEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Tra le perturbazioni (v.), che l'attrazione del Sole esercita sul movimentodella luna intorno alla Terra, alcune hanno per effetto di modificare periodicamente la forma e la posizione dell'orbita lunare, [...] 'evezione era sfuggita agli astronomi antichi, i quali fondavano la loro teoria della Luna solo su osservazioni di eclissi, quando cioè l'effetto di questa ineguaglianza si confonde con l'eccentricità. Osservando nelle quadrature, Ipparco riconobbe l ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – ASTRONOMI – PERIGEO – IPPARCO – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
luna rossa
luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
eclissare (ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali