Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] e tecnico. Le fonti antiche gli attribuiscono infatti l'invenzione di varie macchine e meccanismi: il planetario, con cui si potevano osservare i movimenti degli astri e le eclissi del Sole e della Luna, o la vite d'Archimede, una macchina per ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] Luna accade il contrario (la p. orizzontale della Luna può arrivare a circa 57', mentre la rifrazione orizzontale è dieclissi dei satelliti dei pianeti maggiori, spec. di Giove, e altri; si usano anche metodi radarastronomici. Per il valore di essa ...
Leggi Tutto
Ristoro d'Arezzo
Anna Maria Finoli
Autore di un trattato di cosmografia in otto libri, in prosa, in volgare aretino, La composizione del mondo. Il titolo dell'opera, il nome e l'origine dell'autore [...] monaco (parla infatti di un " convento nostro "); era già adulto nel 1239 quando si verificò un' eclissi totale di sole visibile ad 'uno e nell'altro di certi temi ‛ scientifici '; e basti accennare alle macchie della luna, diversamente spiegate (Pd ...
Leggi Tutto
superluna (Super Luna), s. f. Plenilunio che si verifica nel momento in cui la Luna si trova alla minore distanza possibile dalla Terra, dando l’impressione di essere di dimensioni più grandi.
• «Dopo [...] la superluna di qualche giorno fa adesso c’è l’eclissi ‒ dice Antonio Maggio, responsabile della divisione eguali fino al 2034. (Giornale di Brescia, 13 novembre 2016, p. 6, Interno).
- Derivato dal s. f. luna con l’aggiunta del prefisso super ...
Leggi Tutto
Astronomo (Perinaldo 1665 - Parigi 1729). Chiamato a Parigi (1687) dallo zio G. D. Cassini, divenne suo stretto collaboratore. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1702. Compì notevoli [...] sul Sole, sulla Luna, sui pianeti e sulle stelle variabili; con accurate osservazioni eseguite durante eclissi totali del Sole dell'astro; scoprì le calotte polari di Marte e confermò la divisione degli anelli di Saturno, già constatata da Cassini. n ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] eclissi reciproche si sono determinati i diametri di P. e di Caronte (1200 km). Poiché il periodo di rivoluzione è uguale a quello di tra 13 e 34 km ed è la quarta luna conosciuta e la seconda luna più piccola dopo Stige; quest’ultima è stata scoperta ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (San Cipriano Po, Pavia, 1926 - Pavia 2009). Considerato uno dei principali esponenti della fantascienza italiana, è stato tradotto in molte lingue. Per anni professore di matematica, [...] breve, i suoi racconti sono stati raccolti nel 2007 nel volume L’essenza del futuro. Ha pubblicato i romanzi: Quando le radici (1977), Eclissi 2000 (1979), Nel segno della luna bianca (1980), La croce di ghiaccio (1989), Themoro Korik (2007). ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] e del tramonto della Luna; l'ora del passaggio al meridiano di Greenwich di Sole, pianeti e Luna.
Per gli astri eclissi dell'anno, ecc.
Pregio principale di queste Effemeridi è quello di fornire tutti gli elementi variabili con una sola apertura di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] . "Me accolgano, più d'ogni cosa dilette, le Muse di cui, preso da grande amore, reco le sacre insegne; e mi mostrino le vie del cielo e gli astri, le eclissi del sole e le varie fasi della luna, donde i tremori della terra, e per qual forza alti ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] del vento. Volendo cacciarlo, lo si spaventa con fruste (Eschimesi), con colpi di mazza, di arma da fuoco, di spada o lancia (Sumatra e Borneo).
Sole e luna. - Soprattutto nei casi dieclissi la magia imitativa mette in opera le sue risorse. Poiché l ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...