Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più venerati nella memoria dei romani, dopo Augusto, sono presenti per onorare Costantino. Di nuova esecuzione sono due tondi sui lati stretti, con la quadriga del Sole e la biga della Luna in linea con i tondi adrianei; le Vittorie e i Gebnî delle ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] soli le garantivano di poter serbare intatto il fiore della propria verginità, donde l'eclissi del ruolo veneziano 10: "Chi è costei che s'avanza quale aurora / bella come la luna, / eletta come il sole, / tremenda come esercito schierato". Cf. S. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e per numero di edifici e in età romana era stata arricchita di due porte, quella del Sole a est e della Luna a ovest. traduce nell'arresto della monetazione. L'eclissi diventa totale poco più di un centinaio di anni dopo, quando B. verrà declassata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in periodo pre-ellenistico e che non ha da allora conosciuto eclissi nella cultura e nell'immaginario dell'Occidente. Già Diogene Laerzio ne abbia a soffrire, né più né meno di come la Luna può continuare a splendere nell'alto del cielo notturno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'apparenza di un astro (una stella, un pianeta) o la descrizione accurata delle manifestazioni di un fenomeno celeste (un'eclissi, il per il moto del Sole, ma riferita al moto della Luna). Quanto al quadrato delle ombre e alle ore disuguali del dorso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di tutte le alterazioni e i cambiamenti che possono avvenire, nel presente come nel futuro, e che sono regolati dalle eclissi nel 1327. I libri delle immagini astrologiche di ispirazione ermetica ‒ Liber Lunae, Liber Veneris, Liber Mercurii, ecc. ‒, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] una grandissima bottega, dove non è cosa sotto la luna, che non si comperi e non si venda: di modo che il vero fine degli uomini, che vi Oziosi, messa in subbuglio proprio dal Discorso dell'eclissi che egli volle pronunciarvi il 29 maggio 1652. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ne indica, appunto, la causa (Analytica posteriora, II, 10). Un altro esempio è la definizione dell'eclissi come mancanza di luce sulla Luna causata dall'interposizione della Terra (ibidem, I, 31). Poiché tuttavia per Aristotele ci sono quattro tipi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e università. Al mondo arabo era giunta l'eco di quegli avvenimenti, e specialmente di come, di fronte alla chiusura della Scuola di Atene e all'eclissi degli altri centri di cultura ellenistica, Alessandria avesse salvaguardato la sua sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dei corpi celesti, l'astronomia matematica parla delle dimensioni e delle distanze della Terra, del Sole e della Luna, delle eclissi e congiunzioni di stelle e dei loro movimenti, e richiede dunque l'ausilio delle scienze dei numeri e della misura ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...