Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sue osservazioni astronomiche, o per meglio dire, le conclusioni che egli ne trasse. Il 17 dicembre 1461 Regiomontano osservò un'eclissilunare a Roma. In quella circostanza, i pianeti Saturno, Marte e Venere erano abbastanza vicini tra loro, ed egli ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ; ma la protezione ad hoc aveva un costo, quello di rendere impossibile una possibile spiegazione del perché le eclissi lunari hanno luogo nel mezzo del mese lunare (quando il Sole, la Terra e la Luna si trovano su una linea retta). Diventava inoltre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] i tre punti. Le tre configurazioni deferente-epiciclo nelle tre eclissi sono allora giustapponibili in una sola, quale quella della fig esiti del suo modello nella teoria della parallasse lunare e dunque nel calcolo delle distanze, considerando così ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] Luna includa dottrine magico-misteriche: chi descrive la geografia e la vita lunare, infatti, è un demone, che vive nel cono d'ombra della Terra e sfrutta le eclissi per discendere sulla Luna. Per quanto fortemente allegoriche, come chiariscono le ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] , dopo aver distinto il fenomeno delle macchie solari da quello delle eclissi, sulla scorta di Galileo, e aver descritto queste ultime secondo lo schema dell'interposizione lunare o terrestre rispetto alla luce solare, il C. passa volutamente a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] periodo pre-ellenistico e che non ha da allora conosciuto eclissi nella cultura e nell'immaginario dell'Occidente. Già Diogene fiaccola', prakāśa 'luce', candrikā o kaumudī 'raggio di luce lunare'. Da commenti di questo tipo ci si aspetta ‒ come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] non sia neppure menzionata. Certo Agostino non ne è del tutto a digiuno; sa, per esempio, che l'eclissi di Sole si determina alla fine del mese lunare o che la durata della rivoluzione di Saturno è di 30 anni; conosce quanto meno i nomi di Eudosso ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] istanze pratiche specifiche del mondo islamico (fissazione dei calendari lunare e solare, orientamento della preghiera rispetto alla qibla, la basi intellettuali e scientifiche dopo l'eclissi altomedievale della tradizione classica. Va sottolineato ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...