Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sue osservazioni astronomiche, o per meglio dire, le conclusioni che egli ne trasse. Il 17 dicembre 1461 Regiomontano osservò un'eclissilunare a Roma. In quella circostanza, i pianeti Saturno, Marte e Venere erano abbastanza vicini tra loro, ed egli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] giorno del primo mese del primo anno del periodo di regno Jingtai (1450-1456), ossia il 28 gennaio 1450, "l'eclissilunare si verificò al terzo quarto dopo mao zheng [ore 6.45], mentre le previsioni indicavano che sarebbe avvenuta al primo quarto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sé nel suo quarto viaggio attraverso l'oceano e che l'abbia usato per stupire gli Indiani giamaicani, prevedendo l'eclissilunare del 29 febbraio 1504.
Regiomontano morì durante una visita a Roma nel 1476. Il programma di osservazione astronomica da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] calendario siriaco seleucide, tra il 20 aprile 571 e il 22 dicembre 679. L'ultima data si riferisce a un'eclissilunare che indicava l'ascesa al trono del califfo omayyade Yazīd I (680-683); gli oroscopi furono eseguiti probabilmente durante il suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] astronomico per calcolare la differenza di longitudine tra due luoghi in base alle ore locali di un'eclissi solare o lunare. Le eclissi sono piuttosto rare, ma tale metodo risultava applicabile a ogni evento astronomico di cui si potesse calcolare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] efficace per un lungo periodo di tempo. L'elaborazione di modelli per la previsione delle eclissi fu alquanto più complessa. Solitamente un'eclisselunare segue la precedente dopo 6 lunazioni ‒ circa 177 giorni ‒, e tale periodo è assai prossimo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] dei nakṣatra". La descrizione delle costellazioni situate sul percorso lunare fornito in MUL.APIN è conforme all'elenco dei nakṣatra una terza volta, essa divenne bianca; l'eclissi dev'essere stata particolarmente importante, poiché richiese ben ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] eclissi del 3 apr. 1791, Parma 1791, il Discorso... astronomico su l'eclissi del 1800 (Parma s. d.) ed il Prenuncio... sull'eclissi sulla tensione delle funi; sull'ipotesi dell'origine lunare di massi meteorici; sulle proprietà e costruzione dei ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] al disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare): v. ottica atmosferica: IV 359 b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura . La c. è invisibile a occhio nudo, tranne che durante le eclissi totali di Sole, a causa della sua scarsa luminosità (che è oltre ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...