Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] di tredici libri (principî e trigonometria sferica, sfera celeste, moti del Sole, moti della Luna, distanza Sole-Terra-Luna, eclissi, catalogo di stelle, Via Lattea, teoria dei pianeti). Nel primo libro è contenuto il teorema di Tolomeo (v. oltre ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] vittime. E poi anche l'anno, da un lato, della sorprendente e imprevista sconfitta del Partito Popolare (PP) e dell'eclissi politica di José María Aznar che alla testa di quel partito aveva governato negli ultimi otto anni; dall'altro, del ritorno ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] la metà dell'odierna Lomellina e nel X secolo fu probabilmente amministrata da due diverse famiglie comitali.
Dopo l'eclissi nel territorio lombardo della prima casata comitale di origine franca (i cui discendenti si spostarono nella contea di Verona ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] dalla mezzanotte del 20 alla mezzanotte del 30 ag. 1870, Genova 1870; Osservazioni magnetiche e meteorologiche fatte in occasione dell'eclissi totale di Sole del 22 dic. 1870 e parziale di Luna del 6 genn. 1871, ibid. 1871; Climatologia di Genova ...
Leggi Tutto
ritorcere
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, il verbo indica un movimento degli occhi " voltati nuovamente " in avanti dopo aver guardato indietro, in Pd III 22 per veder di cui fosser, li occhi [...] intransitivo pronominale per " tornare indietro ", " volgere indietro il proprio corso ", " spostarsi indietro ", detto a proposito dell'eclissi solare avvenuta alla morte di Cristo, quando, secondo l'opinione di alcuni teologi, la luna si ritorse ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] calibro (150 a 120) o (forti piccoli) 3 torri per obici o cannoni da 120. In più si avevano varie torrette a eclissi per cannoni da 57 a tiro rapido. In Germania e in Russia l'impiego delle corazzature aveva seguito sostanzialmente i criterî ora ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore afroamericano (Gulfport, Luisiana, 1885, secondo altre fonti 1890 - Los Angeles 1941). Figura carismatica e per certi versi misteriosa del jazz delle origini (secondo alcuni storici [...] e nel rapporto composizione-improvvisazione, e arricchito da stilemi ispanici e latinoamericani che avrebbero fecondato lo sviluppo del jazz sia classico sia moderno. Dopo un periodo di eclissi, M. fu riscoperto nel 1938 dall'etnomusicologo A. Lomax. ...
Leggi Tutto
Fisico e geofisico, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1859. Si applicò in modo particolare allo studio del magnetismo terrestre compiendo rilievi magnetici nella Svezia, e prendendo parte ai lavori della [...] in Italia, all'epoca etrusca, non poteva essere molto diversa dall'attuale. S'interessò alla ricerca dell'influenza delle eclissi di sole sul magnetismo terrestre. Sulle aurore boreali pubblicò una poderosa opera nel 1886. Come temi di pura fisica ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo (App. III, 11, p. 794)
Vito A. Bellezza
Filosofo, morto a Roma il 28 aprile 1979. Premio Nazionale del presidente della Repubblica per le scienze filosofiche (1959), socio corrispondente [...] coll. con G. Calogero, ivi 1966; Dal mito alla scienza, Firenze 1966; Storia della mia ricerca, ivi 1971; Tramonto o eclissi dei valori tradizionali?, in coll. con A. Del Noce, Milano 1971; Due false scienze: la sociologia, la psicanalisi, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Luigi Lombardi
Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso [...] Roma una serie di conferenze sopra i fenomeni di luminescenza; partecipò a varie spedizioni scientifiche per lo studio delle eclissi solari, e ne scrisse relazioni interessanti nella Nuova Antologia (1914-1926). Durante la guerra mondiale si occupò ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.