Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] barocco.
La terza e dominante tendenza del secolo si chiama ovviamente barocco. Il suo trionfo coincide con l’eclissi della esperienza caravaggesca. L’enfatizzazione di quei canali di comunicazione (immagine, colore, illusionismo) che rendono subito ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] tra l’equatore e l’eclittica corrispondente all’equinozio di primavera. Zanotti osservò l’occultazione di stelle da parte della Luna, eclissi lunari e solari, numerose comete tra le quali la 1P/Halley nel 1759 e scoprì la C/1739 K1 nel 1739 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] suoi quadri queste influenze sono molto evidenti (cfr. Cagianelli, 2000, pp. 10-14).
Al 1911 circa è databile l’olio L’eclissi di Sole (collezione privata; Monti, in Mario Puccini, 1992, p. 67; R. Tassi - F. Tassi, Catalogo, in Mario Puccini, 1992 ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] contiene alcune scarne notizie autobiografiche inserite per conferire veridicità ai fatti narrati. Musso dichiara di aver assistito all’eclissi di sole del 1389 e, nel 1399, al miracolo di guarigione avvenuto davanti all’immagine della Vergine ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] al 1965 era giunto ai rilievi monocromi in amiantite, come La pista, per raggiungere poi il forte cromatismo dei Soli e delle Eclissi, come Soleil del 1969-70, Astroide del 1968, o Moon and world del 1971.
Il C. morì a Bresso, presso Milano, il ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] direttore onorario fino al 1964.
Nel corso delle sue innumerevoli attività, prese anche parte a diverse spedizioni per osservazioni di eclissi totali di Sole. Nel 1914 si recò a Teodosia, in Crimea, insieme a Riccò, come assistente fotografo, con il ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] viscontea: lo troviamo ancora, solo come sottoscrittore di atti cancellereschi, senza conoscere le ragioni di una tale eclissi. Praticamente ci mancano sue notizie di qualche valore dal 1373 al 1394, anno della sua ultima sottoscrizione. Dato ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] , in figure e personaggi femminili. Partendo da una ridefinizione critica delle nozioni di "perdita del referente" e di "eclissi del senso", prodotte dal pensiero postmoderno, il G. riesamina lo stato e le vocazioni della ricerca teatrale, con l ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] juxta Tychonis hypotheses et coelo deductas observationes, 2 tomi, Patavii 1638 (è contenuta un'errata predizione di eclissi di sole, più volte rimproverata all'A.); Exactissimae coelestium motuum ephemerides ... ab anno 1641 ad annum 1700 ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V [1893], pp. 255-293).
Il L. si dedicò anche allo studio di eclissi, di comete e della cromosfera del Sole (Di un mezzo atto a rendere visibile tutta in una volta una immagine monocromatica completa ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.