• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [114]
Astronomia [32]
Storia [31]
Religioni [17]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Musica [5]
Diritto [5]
Filosofia [5]
Storia delle religioni [3]

CASSINI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Giovan Domenico Augusto De Ferrari Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Nova eclipsium methodus, in cui il C. esponeva il suo metodo per determinare le longitudini terrestri dall'osservazione dell'eclissi di Sole in diversi luoghi della Terra. Creato inoltre sovrintendente alle fortificazioni del forte Urbano, il C. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTINA DI SVEZIA – CORNELIO MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI, Giovan Domenico (5)
Mostra Tutti

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Marisa Trigari Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] morte di Urbano VIII fu governatore del conclave. Coinvolto durante il pontificato di Innocenzo X nella momentanea eclissi politica barberiniana, seguì l'esempio del suo protettore, il cardinale Antonio, abbandonando la corte romana e rifugiandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTINA DI SVEZIA – CONTRORIFORMISTICO – CAMERA APOSTOLICA – ANTONIO BARBERINI

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] dei Gemelli (Nova 18, 1912 Geminorum 2), in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, XLVI (1913), pp. 558-560; Osservazioni dell'eclissi parziale di sole del 22 nov. 1919, ibid., LII (1919), pp. 859 s. (in coll. con L. Volta); Misure di stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARALDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARALDI, Giovanni Domenico Ugo Baldini Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] con uno o entrambi i Cassini: due sull'altezza della polare e la nutazione dell'asse terrestre, 13 sui satelliti di Giove, 16 di eclissi di Sole e Luna, 5 di passaggi di Mercurio e Venere sul Sole, uno sul meridiano di Parigi, 7 su comete, 3 su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO MARALDI – ACADÉMIE DES SCIENCES – MECCANICA CELESTE – AMMASSI STELLARI – ILLUMINISTICO

HORN D'ARTURO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORN D'ARTURO, Guido Fabrizio Bonoli Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] Anche la sua spiegazione del fenomeno della "goccia nera" - che si verifica durante il primo e secondo contatto interno nelle eclissi solari e nei transiti dei pianeti interni sul disco solare - che l'H. attribuì a effetti di astigmatismo, si rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTEI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTEI, Costantino Simone Bianchi PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] Donati nelle osservazioni (fra cui quelle della cometa 9P/Tempel nel 1867), nei calcoli teorici di orbite cometarie ed eclissi solari, e nelle misure geodetiche. Pittei fu promosso assistente per la meteorologia nell’ottobre 1870, in supporto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVAN BATTISTA MAGNAGHI – SISTEMA METRICO DECIMALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Carlotta Maffei Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] alla costruzione di tavole di determinazione di deviazione dal piano meridiano e di parallassi di altezza e longitudine. Calcolò anche le eclissi solari del 1804, 1811 e del 1816, le opposizioni di Giove e di Urano del 1809 e stabilì elementi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria Ileana Chinnici – Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] , Palermo 1872, p. 212; G. Cacciatore, Il principe di Lampedusa, in Giornale officiale di Sicilia, 30 novembre 1885; P. Tacchini, Eclissi totali di Sole, Roma 1888, p. 112; A. Vitello, G. T. di Lampedusa, Palermo 1987; I. Chinnici, Strumenti del ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIUSEPPE MARIA TOMASI – COMPAGNIA DI GESÙ – ERCOLE DEMBOWSKI

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] A. Lotti e B. Vinaccesi. In questa carica rimase per più di trent'anni, mantenendo - come scrive il Caffi - "senza eclissi né adombramento lo splendor della Cappella". Dal 1701fu pure direttore e maestro di coro al conservatorio dei Mendicanti, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

SERMEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMEI, Cesare Elvio Lunghi – Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Ascanio della Corgna, che vi si fece costruire un palazzo. Alla morte di Giulio III la stella di Ascanio subì una momentanea eclissi, per poi tornare a splendere nel 1560 con l’elezione di Pio IV. In questi anni si stabilirono a Castel della Pieve ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE FRANCESCANO – CASTEL DELLA PIEVE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMEI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
eclissi
eclissi (o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissaménto
eclissamento eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali