• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Astronomia [107]
Fisica [70]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Storia dell astronomia [46]
Corpi celesti [26]
Matematica [27]
Temi generali [21]
Religioni [18]
Biografie [19]
Filosofia [16]

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] e la legge temporale con referenza ad una terna cartesiana Oxyz. Il piano Oxy che si assume di solito è il piano dell'eclittica (dell'orbita terrestre) al 1° gennaio 1850, essendo il Sole in O e gli assi Ox, Oy diretti verso l'equinozio di primavera ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

PIANETINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETINI (o Asteroidi) Emilio Bianchi Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] con quanto vorrebbe la legge di Titius e Bode, fra le 2 e le 3,5 unità astronomiche; l'inclinazione delle orbite sull'eclittica è, sempre in media, intorno a 10°; l'eccentricità dell'ordine di 0,15; il periodo rivolutivo intorno ai 4-5 anni. Di ... Leggi Tutto

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo Giovanni VACCA Roberto ALMAGIA Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] del Fiore in Firenze. Riuscì con tal mezzo a determinare l'ineguaglianza delle massime declinazioni solari, cioè l'obliquità dell'eclittica. A questo gnomone si riferisce un documento del 1503 dell'archivio dell'Opera del duomo ove si fa menzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANELLI Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

SATELLITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATELLITI Pio Luigi Emanuelli . Nome che si dà ai corpi celesti che girano intorno ai pianeti, come questi girano intorno al Sole. Si chiama pure, talvolta, con il nome di satellite la stella secondaria [...] 1787). Le loro orbite sono quasi circolari e giacenti quasi in uno stesso piano; esse sono però inclinate rispetto al piano della eclittica di 97°8, di modo che il movimento è retrogrado. Satellite di Nettuno. - È uno solo, Tritone. Fu scoperto da W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] allo sfondo stellato, in base all'esplorazione sistematica di una zona del cielo lunga circa 30° nella direzione dell'eclittica e larga 10°, al cui centro doveva trovarsi la posizione teorica del pianeta. Challis voleva tracciare, in tempi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] dall'equatore al circolo polare artico, o, come dice D., al circolo descritto attorno al polo del mondo dal polo dell'eclittica che è distante 23° circa dal polo del mondo. Quindi si tratta di un semilunio incompleto, tutt'attorno al quale si stende ... Leggi Tutto

SANGERMANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGERMANO, Vincenzo Francesco Surdich – Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758. A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] e astrologi birmani erano bramini provenienti dalla costa del Coromandel e di Ceylon e sapevano che la rivoluzione del Sole sopra l’eclittica si compieva in 365 giorni e un quarto circa, ma, dividendo l’anno in mesi lunari alternativamente di 29 e 30 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CAPO DI BUONA SPERANZA – FILOSOFIA, MATEMATICA – EVANGELIZZAZIONE – V. SANGERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGERMANO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in 16.800 stadi la distanza equatore-tropico, stimata a 4/60 di cerchio (cioè 24°, valore approssimato per l'obliquità dell'eclittica ammesso già da Enopide di Chio, nel 450 ca.), anche se nessuno si era mai spinto fino all'equatore. Analogamente, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] latitudine. Tuttavia, questo aspetto permise a Gunter di includere nel suo strumento altre linee ‒ l'orizzonte, l'eclittica e le linee degli azimut solari ‒ che consentivano di utilizzare il quadrante anche per individuare altri parametri astronomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] una variazione della distanza della Terra dal Sole durante l’anno, l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica (il piano dell’orbita), che determina le stagioni, e la direzione dell’asse maggiore dell’orbita, che è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
eclìttica
eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclìttico
eclittico eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali