CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] al solstizio e la latitudine eliocentrica de' pianeti che hanno l'orbita poco inclinata all'eclittica..., IV, pp. 151-75; Obliquità media dell'eclittica al principio dell'anno 1815 dedotta dalle osservazioni solstiziali fatte dall'anno 1813 all'anno ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] continuate fino al 1816 e concluse con la redazione di tavole relative all'equazione del centro e alla riduzione all'eclittica dei quattro asteroidi principali (1814-19). Dal 1802 al 1807 collaborò alla redazione di una carta della Lombardia con la ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] , dà la correzione costante della longitudine, quella periodica dell'equazione parallattica, quella dell'inclinazione dell'orbita sulla eclittica e quella relativa al nodo dell'orbita stessa.
Altri lavori in cui l'A. si manifesta esperto osservatore ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] a fissarne il periodo di rotazione in 23 h 21 m 21,93 s e l'inclinazione del piano equatoriale sull'eclittica in 530 11' 26", conclusioni molto vicine a quelle di Schroter. Le pubblicazioni più notevoli sono: Memoria intorno ad alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] del Jet Propulsion Laboratory del Caltech, esaminò la fattibilità di una missione (per la prima volta fuori del piano dell'eclittica) che avrebbe dovuto portare una sonda su uno dei poli del sole con conseguente copiosa raccolta di dati inerenti alla ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclittico
eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...