Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] delle sue dimensioni, oltre che fissare i punti di riferimento dell'astronomia d'osservazione (poli ed equatore celesti, eclittica, fascia zodiacale); un catalogo di stelle, la durata dell'anno solare e il fenomeno della precessione degli equinozi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in 16.800 stadi la distanza equatore-tropico, stimata a 4/60 di cerchio (cioè 24°, valore approssimato per l'obliquità dell'eclittica ammesso già da Enopide di Chio, nel 450 ca.), anche se nessuno si era mai spinto fino all'equatore. Analogamente, se ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] una variazione della distanza della Terra dal Sole durante l’anno, l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica (il piano dell’orbita), che determina le stagioni, e la direzione dell’asse maggiore dell’orbita, che è detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] ’astronomia e all’astrologia – Regiomontano rammenterà i calcoli di Toscanelli e Alberti sulla declinazione del Sole rispetto all’eclittica, e due oroscopi elaborati dall’astrologo del duca di Urbino Federico da Montefeltro, Jacob von Speier, che gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] oltre a mostrare i tropici, individuavano anche una linea diagonale che univa il punto d'intersezione tra un estremo dell'eclittica, l'orizzonte e il punto d'intersezione opposto. Queste quattro linee immaginarie (di solito non si considerava anche l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] così il più antico che sia stato mai stampato. Vi si trova allegato un elenco delle stelle vicine all'eclittica, come anche descrizioni, corredate da disegni, per la costruzione del notturlabio e della ballestriglia o bastone di Giacobbe, strumenti ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclittico
eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...