• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [77]
Patologia [26]
Fisica [25]
Temi generali [19]
Strumenti diagnostici e terapeutici [18]
Biologia [19]
Ingegneria [15]
Diagnostica e semeiotica [11]
Acustica [13]
Discipline [10]

ecografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecografo ecògrafo [Comp. di eco-1 e -grafo] [ACS] [FTC] Ecogoniometro o ecometro provvisto di dispositivo registratore; le registrazioni fornite sono dette ecogrammi. ◆ [FME] Apparecchio per l'ecografia [...] e l'ecotomografia mediche: v. ecografia: II 241 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

splenografia

Dizionario di Medicina (2010)

splenografia Visualizzazione radiologica della milza ottenuta mediante introduzione del mezzo di contrasto per via endovenosa. Alla s. oggi sono generalmente preferite altre indagini, come l’ecografia, [...] la TAC, la scintigrafia splenica ... Leggi Tutto

gastroschisi

Dizionario di Medicina (2010)

gastroschisi Malformazione congenita consistente nella fissurazione della parete addominale, dalla quale fuoriescono i visceri (solitamente l’intestino e lo stomaco). Si può fare diagnosi di g. con un’ecografia [...] in gravidanza già dal terzo mese; alla nascita i visceri fuoriescono, senza sacco peritoneale, dall’addome, solitamente a destra dell’ombelico. Si opera con successo subito dopo la nascita. L’aumento notevole ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – ECOGRAFIA – OMBELICO – STOMACO – ADDOME

enterocistoma

Dizionario di Medicina (2010)

enterocistoma Tumore benigno, cistico, situato entro il cordone ombelicale. L’e. è di origine diverticolare, derivato dai residui epiteliali del condotto onfalomesenterico persistenti nella cicatrice [...] ombelicale; è diagnosticabile tramite ecografia; si rivela di solito solamente in caso di infezione, quando diventa tumefazione palpabile e dolente. ... Leggi Tutto

discriminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discriminazione discriminazióne [Der. del lat. discriminatio -onis "scelta", dal part. pass. discriminatus di discriminare (→ discriminante)] [ELT] Atto ed effetto del separare un segnale da altri di [...] caratteristiche diverse. ◆ [ACS] D. assiale: v. ecografia: II 240 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

gravidanza

Dizionario di Medicina (2010)

gravidanza Vincenzo Berghella Metodi di screening per l’identificazione delle malattie fetali Vi sono 130 milioni di nascite al mondo ogni anno; di questi neonati, circa il 2÷3% (più di 3 milioni) presenta [...] identificare circa l’85÷90% dei feti Down o con sindrome di Turner mediante lo screening del siero materno e l’ecografia fetale del primo trimestre. Tra la 15a e la 21a settimana, lo screening del siero materno del secondo trimestre permette, da ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – SINDROME DI DOWN – ECOCARDIOGRAFIA – CITOMEGALOVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravidanza (5)
Mostra Tutti

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] dalla 2 a alla 36a settimana e 6 giorni, con lunghezza della cervice inferiore a 30 mm all’ecografia transvaginale; • rottura prematura (pretravaglio) pretermine delle membrane (PPROM, Premature Preterm Rupture of Membranes), che avviene tra la 20a ... Leggi Tutto

diagnosi prenatale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagnosi prenatale Ester De Stefano Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] cute del feto; il sangue fetale, che viene prelevato per cordocentesi, cioè per puntura del cordone ombelicale, sotto controllo ecografico, alla 18ª settimana; i villi placentali che vengono prelevati per puntura della placenta nel 2° o 3° trimestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

pielectasia

Dizionario di Medicina (2010)

pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. Può rappresentare un prestadio della idronefrosi. La p. si evidenzia radiologicamente con l’urografia [...] per via endovenosa, con la pielografia ascendente, con l’ecografia renale. Le cause più frequenti della p. sono le ostruzioni e stenosi dell’uretere omolaterale (per calcoli, esiti flogistici, anomalie congenite, neoplasie), oppure l’eccesso di ... Leggi Tutto

bioimmagine

Enciclopedia on line

Rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto forma di immagine, delle informazioni derivanti dall’interazione fra varie forme di energia e strutture di un organismo vivente. Tra le numerose modalità tecniche [...] per ricavare b. figurano le indagini radiologiche, la tomografia computerizzata, l’ecografia, la termografia, la scintigrafia, le metodiche a risonanza magnetica nucleare, la tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo ecc. (➔ diagnosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – TERMOGRAFIA – ECOGRAFIA – FOTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ecografìa
ecografia ecografìa s. f. [comp. di eco e -grafia]. – In medicina, metodo d’indagine diagnostica che consente di esplorare cavità e organi interni utilizzando ultrasuoni in grado di rimandare segnali eco, che si rendono visibili sullo schermo...
ecogràfico
ecografico ecogràfico agg. [der. di ecografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecografia: esame e.; registrazione ecografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali