• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [77]
Patologia [26]
Fisica [25]
Temi generali [19]
Strumenti diagnostici e terapeutici [18]
Biologia [19]
Ingegneria [15]
Diagnostica e semeiotica [11]
Acustica [13]
Discipline [10]

inversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversione inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] alle caratteristiche dell'oggetto diffrangente a partire dalla distribuzione di campo a distanza da esso; per es., v. ecografia: II 243 a. ◆ [GFS] I. del campo geomagnetico: frequenti ribaltamenti irregolari, alla scala dei tempi geologici, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

poliadenite

Dizionario di Medicina (2010)

poliadenite Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] ). La biopsia linfonodale viene solitamente riservata ai casi dubbi nonché a quelli di sicura origine non infettiva. Possono essere utili le tecniche di imaging (ecografia, TAC), per svelare stazioni linfonodali non palpabili coinvolte dal processo. ... Leggi Tutto

BIOIMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] di una singola sezione corporea. L'immagine digitale così ottenuta può essere memorizzata ed elaborata a fini diagnostici. Ecografia (o Ecotomografia). − È basata sull'interazione fra una forma di energia meccanica, gli ultrasuoni, e le strutture ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IMPULSI ELETTROMAGNETICI – ELABORATORE ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] presenza di fattori di rischio della malattia, quali l'ipercolesterolemia, l'ipertensione e il diabete. La combinazione di un'ecografia con un velocimetro doppler permette di studiare la morfologia del vaso e, al tempo stesso, di valutare il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

chirurgia

Lessico del XXI Secolo (2012)

chirurgia chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] acquisire mediante biopsia un frammento di tessuto neoplastico. Il prelievo può essere eseguito preoperatoriamente in endoscopia, con guida ecografica o della TC (Tomografia computerizzata), con c. open o in laparoscopia a seconda dell’organo o della ... Leggi Tutto

seminoma

Dizionario di Medicina (2010)

seminoma Tumore che origina dalle cellule germinali del testicolo. Rappresenta il 40% dei tumori germinali, mentre il restante 60% è formato da vari tipi istologici riuniti nel sottogruppo dei tumori [...] casi (10÷15%) si rileva con un dolore inguino-scrotale. Diagnosi e terapia La diagnosi viene posta usualmente con l’ecografia scrotale. La stadiazione della neoplasia è poi completata con una TAC torace-addome e il dosaggio dei marker tumorali. Il ... Leggi Tutto

distorsione

Dizionario di Medicina (2010)

distorsione Maria Grazia Di Pasquale Lesione di un’articolazione, interessante capsula e legamenti, causata da un trauma che provoca perdita temporanea di contatto fra i capi articolari. Come per le [...] effettua opportuni accertamenti diagnostici: una radiografia per eliminare il dubbio di una frattura e, quando necessario, una ecografia e/o una risonanza magnetica nucleare (RMN) per valutare meglio la lesione. Terapia Appena avvenuta, la d ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RACHIDE CERVICALE – RADIOGRAFIA – ECOGRAFIA – GINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti

radiodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

radiodiagnostica Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ha per oggetto la ricerca e la dimostrazione delle alterazioni funzionali e morfologiche dei vari apparati [...] , inoltre, le tecniche di prelievo delle immagini basate sull’uso, oltre che delle radiazioni ionizzanti, anche delle radiazioni non ionizzanti acustiche (➔ ecografia), caloriche (➔ termografia), radiofrequenze (➔ risonanza magnetica nucleare). ... Leggi Tutto

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza. Età gestazionale e parto Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo trimestre è di enorme importanza per il management della gravidanza. L’incidenza del parto pretermine in Italia è ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ANESTESIA PERIDURALE – PARTO PRETERMINE – PLACENTA PREVIA – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

piastrinopenia

Dizionario di Medicina (2010)

piastrinopenia Condizione clinica caratterizzata da una riduzione del numero delle piastrine nel sangue venoso periferico. Eziologia Le cause di una p. possono essere divise in cinque gruppi principali: [...] sulla base dell’anamnesi e di modificazioni di altri parametri (ago aspirato midollare, studio dell’autoimmunità, test coagulativi, ecografia splenica). La prognosi è variabile da caso a caso e in relazione al numero delle piastrine e alla causa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
ecografìa
ecografia ecografìa s. f. [comp. di eco e -grafia]. – In medicina, metodo d’indagine diagnostica che consente di esplorare cavità e organi interni utilizzando ultrasuoni in grado di rimandare segnali eco, che si rendono visibili sullo schermo...
ecogràfico
ecografico ecogràfico agg. [der. di ecografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecografia: esame e.; registrazione ecografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali