• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Religioni [17]
Biografie [13]
Storia [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

Servèto, Michele

Enciclopedia on line

Servèto, Michele Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così [...] di Aragona, si dimise dall'incarico e si recò a Basilea, forse nella speranza di incontrarvi Erasmo; qui, ospite di Ecolampadio, entrò in rapporto con gli ambienti riformati, con Zwingli, Bullinger, Capitone e altri, ai quali prese ad esporre le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DE VILLENEUVE – PREDESTINAZIONE – ERESIA ARIANA – INQUISIZIONE – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servèto, Michele (2)
Mostra Tutti

Farel, Guillaume

Enciclopedia on line

Farel, Guillaume Riformatore francese (Gap, Delfinato, 1489 - Neuchâtel, Svizzera, 1565). Studiò a Parigi, e subì presto l'influenza dell'umanesimo religioso di Lefèvre d'Étaples; deciso e conseguente, tentò subito, d'accordo [...] e costrinse il vescovo a esiliarlo. Comincia così la sua vita di predicatore itinerante: nel 1523 è a Basilea, ospite di Ecolampadio, ma ne viene espulso (1524) per la violenza della sua predicazione; vaga ancora per la Svizzera francese, e incontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – UMANESIMO – DELFINATO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farel, Guillaume (2)
Mostra Tutti

Baden

Enciclopedia on line

Cittadina della Svizzera settentrionale (16.691 ab. nel 2007), cantone di Argovia, 20 km a NO di Zurigo. Chiamata dai Romani Aquae Helveticae e nel Medioevo Oberbaden, nel 1172 passò dai conti omonimi [...] , assorbito nel 1803 in quello di Argovia. Disputa di B. Pubblica discussione (1526) sulle principali questioni religiose svoltasi principalmente tra J. Eck per i cattolici ed Ecolampadio per i riformatori, conclusasi con la vittoria dei primi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONE DI ARGOVIA – RODOLFO D’ASBURGO – SVIZZERA – MEDIOEVO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (1)
Mostra Tutti

FABER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Attivo avversario dell'incipiente Riforma, nato a Leutkirch (Svevia) nel 1478. Era figlio di un Heigerlin, fabbro, e dal mestiere paterno derivò lo pseudonimo con cui è conosciuto. Sembra certo che non [...] I d'Austria, e nel 1530 vescovo di Vienna. Amico di Erasmo, e da principio anche di Melantone, Zwingli ed Ecolampadio, si staccò da questi ultimi quando presero aperta posizione contro il cattolicismo. Ferdinando I, oltre a inviarlo in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – ECOLAMPADIO – OMILETICO

LATOMUS, Iacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

LATOMUS, Iacobus Joseph Engert È il nome grecizzato sotto cui è più conosciuto Jacques Masson, teologo nato verso il 1475 a Cambron, presso Ath (Hainaut), morto a Lovanio il 29 maggio 1544. Professore [...] riconosciuto da Lutero come il più forte scritto d'opposizione. Contro Erasmo difese la filosofia scolastica, contro Ecolampadio la confessione auricolare, contro Melantone il concetto cattolico della Chiesa. Fu uno dei più importanti controversisti ... Leggi Tutto

Giovanni Fisher, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Fisher, santo Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di [...] etiche della riforma da lui auspicata: il De veritate corporis et sanguinis Christi in Eucharistia (1527), scritto contro Ecolampadio, in uno stupendo latino, è il suo capolavoro teologico; altrettanto nota è la sua molteplice difesa dello scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA BEAUFORT – ENRICO VIII – INGHILTERRA – ENRICO VII – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Fisher, santo (2)
Mostra Tutti

HALLER, Berchtold

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Berchtold Riformatore svizzero, nato ad Aldingen (Rottweil) nel 1492, morto a Berna il 25 febbraio 1536. Benché di famiglia poco agiata, studiò a Rottweil, a Pforzheim, dove ebbe per condiscepolo [...] sua azione, fino alla vittoria. Nella disputa di Berna (gennaio 1528), che raggruppò parecchi dei più noti riformatori (Ecolampadio, Butzer, lo stesso Zwingli), a cui male potevano opporsi i cattolici, assai più debolmente rappresentati, H. ebbe ... Leggi Tutto

HUBMAIER, Balthasar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HUBMAIER, Balthasar Riformatore anabattista, nato a Friedberg presso Augusta circa il 1485, bruciato a Vienna il 10 marzo 1528. Studiò a Friburgo sotto J. Eck e, dopo essere stato maestro di scuola a [...] Waldshut, che divenne presto uno dei focolai del movimento. Il H., venuto in contrasto anche con lo Zwingli e l'Ecolampadio, sostenne vigorosamente la causa dei contadini: è probabilmente l'autore dei loro famosi 12 articoli (v. contadini, guerra dei ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRADIZIONE – ANABATTISMO – INGOLSTADT – RATISBONA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBMAIER, Balthasar (1)
Mostra Tutti

BRENZ, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Detto il "riformatore del Württemberg", uno dei più notevoli teologi luterani, assai apprezzato dallo stesso Lutero sia come organizzatore, sia come interprete delle Scritture. Fu affine a Lutero per le [...] servirono poi più volte di modello. Gli appartengono inoltre il Syngramma Suevicum, contro la dottrina dell'Eucaristia di Ecolampadio (1525); la Confessio Wirtembergica, proposta nel concilio di Trento (1552), la quale gli procurò una contesa col ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – EUCARISTIA – NORIMBERGA – DOMENICANO – CATECHISMO

ULRICO duca del Württemberc

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO duca del Württemberc Delio CANTIMORI Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] I. U., appoggiato e finanziato dalla Francia, si fissò a Montbéliard e quivi si convertì, ad opera dell'Ecolampadio, al protestantesimo. Al servizio del protestantesimo U. passò la seconda parte della sua vita, servendosi del protestantesimo a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali