• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [20]
Storia [9]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Strumenti del sapere [5]
Architettura e urbanistica [3]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [3]
Filosofia [2]
Geografia [1]

SBARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARRA Diane Chamboduc de Saint-Pulgent – Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo. La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] mss. 925, cc. 207v-208v; mss. 2521; Parigi, Bibliothèque nationale de France, Pièces originales, 1558; Isbarre, nn. 2, 8; à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Bibliothèque de l’École des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 50-86, 275-314; M. Berengo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUERRA DEI CENT’ANNI – FILIPPO III IL BUONO – FILIPPO IV IL BELLO – CHÂLONS-SUR-MARNE

VISCONTI, Valentina, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Valentina, Luca Zenobi duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] Louis d’Orléans et de Valentine V., in Bibliothèque de l’École des Chartes, LXII (1901), pp. 25-51; G. Romano, Tornandoci de Valentine V. Documents inédits, in Mémoires de la société nationale des antiquaires de France, LXVI (1906), pp. 227-254; E ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI II DI FRANCIA – AMEDEO VII DI SAVOIA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA

DEVARÌS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari) Massimo Ceresa Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino. Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] in seguito, per la maggior parte, alla Bibliothèque nationale di Parigi. Del catalogo redatto dal D., che 321; H. Omont, Un premier catalogue des manuscrits grecs du cardinal Ridolfi, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, IL (1888), pp. 309-312 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giovanni Francesca M. Vaglienti – Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420. Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] 1902), pp. 177 s.; H. Omont, Nouvelles acquisitions du Département des manuscrits de la Bibliothèque nationale pendant les années 1900-1902, in Bibliothèque de l’École des chartes, LXIV (1902), p. 20; Manoscritti parigini concernenti la Lombardia, in ... Leggi Tutto

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] 8619, f. 283v; Y 106, ff. 261, 262; Paris, Biblioth. nationale, Clairambault 987, pp. 12, 19, 31; Dupuy 273, ff. 277v, recherches sur Michelange et son entourage, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXVII (1916), pp. 448-470; H. Michaud, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTARELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luca ** Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] . 348 s., n. 146 col. 376; L. Delisle, Inventaire des manuscrits de la Sorbonne, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XXXI (1870), p. 158; Id., Le cabinet de manuscrits de la Bibliothèque Nationale, II, Paris 1874, p. 347; Catal. of Additions to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Fécamp

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Fécamp Tommaso Di Carpegna Falconieri di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, Dép. des mss., Coll. Moreau (estratti 1840, II, p. 243; IV, p. 272; Chartes et documents de St-Bénigne de Dijon, a cura di 1943; J. Leclercq, Ecrits spirituels de l'école de Jean de Fécamp, in Studia Anselmiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – BATTAGLIA DI HASTINGS – ORDINARIO DIOCESANO – BENIGNO DI DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Fécamp (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Landolfo Massimo Miglio Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] p. 69; A. Thomas, Extraits des Archives du Vatican pour servir à l' mission de Jeanne d'Arc, in Bibl. de l'Ecole de chartes, XLVI (1885), pp. 649-668; U. Balzani, Il "Tito Livio" n. 5690 della Bibl. nationale di Parigi, in Gli Angioini di Napoli e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIMINA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIMINA, Cristoforo Alessandra Perriccioli Saggese ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] Statuts de l’Ordre du Saint-Esprit (Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 4274) eseguito da Orimina tra il , Trois manuscrits napolitains des collections de Charles V et de Jean de Berry, in Bibliothèque de l'École de chartes, CXXVII (1969), ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali