Matematico francese (Lione 1838 - Parigi 1922). Prof. di analisi matematica al Collège de France, poi anche all'ÉcolePolytechnique. Socio straniero dei Lincei (1895). Autore di celebri ricerche sui gruppi [...] finiti di sostituzioni e di movimenti e sui fondamenti dell'analisi, è da considerarsi uno dei maggiori matematici francesi della fine dell'Ottocento. A lui si deve la prima esposizione sistematica della ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1777 - ivi 1859). Prof. di analisi e meccanica all'Écolepolytechnique, fu chiamato a succedere a Lagrange nell'Académie des sciences (1813). Particolarmente notevoli i suoi contributi [...] alla meccanica e in particolare alla dinamica dei solidi. Sono anche dovute a P. ricerche di teoria dei numeri e sulle equazioni algebriche. Classici i suoi Élements de statique (1803), fondati sulla teoria ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Strasburgo 1759 - Parigi 1833); avvocato, partecipò alla vita politica durante la Rivoluzione e il Consolato; prof. di lettere all'Écolepolytechnique (1804), poi di letteratura [...] francese al Collège de France (1814), membro (1802), poi segretario (1829) dell'Accademia francese. Commedie: Les étourdis (1788), suo capolavoro; Le trésor e La soirée d'Auteuil ou Molière avec ses amis ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Alès 1901 - Parigi 2000); assistente di M. de Broglie, prof. di fisica all'Écolepolytechnique (1936-69) e di fisica nucleare al Collège de France (1959-72). Membro della Académie française [...] dal 1966, della Accademia pontificia (1961), fece parte della Commissione europea per l'energia atomica (1951-71) e fu nominato (1964-66) direttore del CERN di Ginevra. È autore di significative ricerche ...
Leggi Tutto
Sismologo (Dompierre-sur-Sauvignes 1851 - Santiago del Cile 1923). Ufficiale di artiglieria, direttore (1888) della sezione studî dell'Écolepolytechnique, poi (1906) direttore del Servizio sismologico [...] del Cile; studiò particolarmente la distribuzione geografica e storica dei terremoti, raccogliendo sull'argomento una vastissima bibliografia e un monumentale catalogo di oltre 170.000 terremoti. Ha inoltre ...
Leggi Tutto
Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'ÉcolePolytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1760 - Thiais 1834). Formatosi con J.-R. Perronet e E.-L. Boullée, fu professore all'Écolepolytechnique (1795-1830). Le sue lezioni, pubblicate nel 1802 e nel 1805, esercitarono una [...] profonda influenza sull'architettura europea, fornendo una serie di regole semplici rispondenti al suo ideale architettonico di razionalità, praticità ed economia. Pubblicò anche Recueil et parallèle des ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Rennes 1786 - Parigi 1856). Prof. di meccanica all'Écolepolytechnique e d'astronomia al Collège de France, dal 1843 membro dell'Académie des sciences di Parigi. Le sue numerose [...] e importanti ricerche concernono l'analisi, la teoria dei numeri, la geometria differenziale, la meccanica razionale, l'astronomia. Particolarmente noti un teorema sui determinanti e una formula di cinematica ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1822 - ivi 1900). Dal 1856 al 1896 fu professore di analisi matematica all'Écolepolytechnique. Si occupò di geometria, di meccanica (similitudine meccanica, legge di gravitazione), [...] di storia della scienza (astronomia). Ha lasciato un classico Traité de calcul différentiel et de calcul intégral (1864-70) e trattati di aritmetica e di algebra elementare ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] di Nancy, dove in seguito divenne professore. Dal 1953 ha insegnato a Parigi, dapprima presso la facoltà di Scienze, poi all'Écolepolytechnique (1959-80) e fino al 1983 all'Université de Paris vii. S. ha unito alle ricerche in campo scientifico un ...
Leggi Tutto
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...