Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] sviluppata - a partire dai classici lavori della scuola di Chicago - in termini di stratificazione residenziale e di ecologia della residenza: uno dei principali obiettivi è stato quello di chiarire i meccanismi attraverso i quali differenti classi ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] retti da ipotesi non sempre verificabili.
Ampio è il contesto fenomenico di siffatti metodi - dalla sociologia all'ecologia, alla psicologia, alla zoologia, all'archeologia - a cominciare dall''analisi dei fattori', ideata da C. Spearman (1904 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] paragonata con il numero e le dimensioni dei siti presenti in essa. Anche l'osservazione etnologica delle condizioni ecologiche e produttive attuali, specialmente in aree non industrializzate, può far scoprire permanenze e continuità culturali fra l ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] paradosso e lo straniamento. Lo scopo è quello di evidenziare le strutture del potere e valori socialmente, ecologicamente e culturalmente negativi che si annidano nel mondo della comunicazione e in particolare nei messaggi pubblicitari delle grandi ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] mentali, casi di prostituzione, vagabondaggio, ecc.Queste correlazioni furono spiegate in tre modi: in termini di 'ecologia' (la crescita urbana crea 'ambienti naturali' favorevoli al costituirsi di rapporti simbiotici fra varie forme di devianza ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] a normative sempre più globalizzate: vere e proprie barriere collocate all'ingresso dei mercati. La ricerca di un'auto ecologica a costi bassi non è quindi solo un semplice esercizio di ricerca applicata ma piuttosto l'arma adatta per combattere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , per le piante, il modello cosmologico proposto da Shao Yong; inoltre, si danno indicazioni dell'habitus o dell'ecologia e, per gli animali, del modo di riproduzione, secondo il sistema di classificazione buddhista. L'importanza di questa farmacopea ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] associative del giovane riveste un'importanza determinante: è stato osservato che un ambiente di test reso più simile alla nicchia ecologica del piccolo favorisce l'espressione di capacità associative a un'età più precoce. G.J. Smith e N.E. Spear ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] fin dal 1966 (Mirenzi, 1998, p. 94) e aveva lo scopo di sensibilizzare l’attenzione del pubblico sui temi dell’ecologia attraverso un’azione eclatante messa in opera da due tra i personaggi più celebri nel mondo della canzone italiana del momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] l’uso di tecniche molto sofisticate (Dedalo e il labirinto: l’uomo, la natura, la tecnica, in Pensare la natura. Dal Romanticismo all’ecologia, a cura di G.F. Frigo, P. Giacomoni, W. Müller-Funk, 1998, pp. 37-38).
Nel mito baconiano di Dedalo, Rossi ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...