Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] nelle varie aree del mondo antico, potrebbe essere considerato, oltre che come una risposta adattiva a certe condizioni ecologico-produttive, anche come una risposta a determinate condizioni di tipo politico. Ne sono un esempio alcuni gruppi nomadi ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] di un «concetto integralmente ripreso» da due esponenti della scuola di Chicago degli anni Venti, i sociologi fondatori dell’ecologia urbana Robert E. Park e Ernest W. Burgess (Bordone, 1984, p. 13), approfondendolo però in senso culturale, come ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] isolata rispetto agli altri continenti a partire da circa 80 milioni di anni fa e tutte le nicchie bio climatiche ed ecologiche che da allora vi si sono sviluppate si sono riempite per radiazione adattativa del suo biota originario, che ha generato ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] spazio al ruolo dell'ambiente nell'evoluzione ed entrambe, in prospettiva, sembrano convergere verso un'ecologia evolutiva dello sviluppo (Eco-Evo-Devo) focalizzata sulla relazione tra informazione genetica e informazione ambientale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] ha emesso anzi l’Intach Charter (New Dehli, 2004) in cui si esprimono ammirabili concetti di sostenibilità e di ecologia con suggerimenti derivanti da una mentalità favorevole alla conservazione del living heritage e della indianess di quel grande ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] nuova fase di vita e di lavoro: si interessò di linguistica, studiò il sanscrito, scoprì la politica economica e l’ecologia. Il materiale indiano era ingente e cominciò un montaggio interminabile da cui scaturirono una serie TV in dieci puntate, L ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] amm., 2011, 133 ss.
7 Sulla corretta distinzione tra tutela del paesaggio (ambiente-cultura), tutela dell’ambiente-ecologia e urbanistica-edilizia (governo del territorio), sia consentito il rinvio a Carpentieri, La nozione giuridica di paesaggio, in ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] interpretazione in scienza delle costruzioni del carico di punta come una biforcazione 'a forcone'), della biologia, dell'ecologia (il modello predatore-preda di Michael Rosenzweig, che utilizza la biforcazione di Hopf), dell'economia. Una situazione ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] ., 1955.
Rappaport, R., Pigs for the ancestors, New Haven, Conn., 1967 (tr. it.: Maiali per gli antenati: il rituale nell'ecologia di un popolo della Nuova Guinea, Milano 1979).
Sahlins, M. D., Tribesmen, Englewood Cliffs, N. J., 1968.
Sahlins, M. D ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] al Partito della rifondazione comunista, al quale aderì il 3 marzo 2005. Nel marzo del 2010 si dichiarò per Sinistra ecologia e libertà.
In quegli anni riprese la sua iniziale (e mai cessata) passione per la poesia e pubblicò alcune raccolte ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...