Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] decorativo, destinato ad accogliere una statua o altri oggetti ornamentali o di culto.
Ecologia
N. ecologica L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Ruggero Lenci
Architetto, urbanista, scultore, nato a Torino il 21 giugno 1919. Dopo gli studi d'ingegneria compiuti a Torino, visse negli Stati Uniti dal 1947 al 1954, lavorando fino [...] al 1949 presso lo studio di F.L. Wright a Taliesin West. Teorico urbanista, ha coniato il termine arcologia (architettura + ecologia), che designa un sistema di strutture urbane unitarie e autosufficienti ad alta densità abitativa (dai 15.000 ai 3 ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] , ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare.
Arte
Per il genere pittorico ➔ paesaggio, pittura di.
Architettura
Per l'architettura ➔ paesaggio ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] per piante e animali. Le cure ricevute e l'uso prolungato nel tempo hanno determinato, infatti, un'elevata diversità di nicchie ecologiche e la presenza di una vasta gamma di specie. In ogni caso le distese erbacee con alberi sparsi costituiscono il ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] di chi confida nel potere salvifico della tecnologia e delle sue applicazioni più avanzate.
Tra il 2010 e il 2011 l’ecologia, che oltre tutto in un periodo di crisi economica come l’attuale promette di fornire nuove opportunità di lavoro, è stata ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che formano il m. stesso. La seconda categoria comprende i m. che consentono di stimare i valori di una o più variabili ecologiche sulla base dei valori noti di un insieme di altre variabili, cui si attribuisce un ruolo predittivo.
Tipi di modelli
M ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] di limitazione degli output (inquinanti e rifiuti), e con la contestuale considerazione del benessere delle persone, l'ecologia ha assunto riflessi culturali anche sulla qualità architettonica. La b. fa proprio anche l'approccio bioclimatico, con un ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , e i relativi luoghi deputati di sbarco, sosta e partenza, e le loro funzioni, con la disponibilità dei terreni e i conflitti ecologici relativi, ne sono uno degli aspetti più evidenti anche in quanto presenza visiva in tutte le città. A esso si ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] la posizione della tecnologia dell’architettura è duplice e inclusiva di approcci opposti. La prima recepisce, in chiave ecologica, gli stimoli dello sviluppo tecnologico, come campo di indagine espressiva, per certi versi in continuità con le ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] convergere le rispettive logiche disciplinari, integrando processi naturali e sviluppo urbano nella costruzione di una nuova 'ecologia artificiale' che bene incarna il senso dell'ambiente urbanizzato nel territorio contemporaneo. Così il landscape ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...