• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [779]
Ecologia vegetale e fitogeografia [70]
Biologia [240]
Ecologia [153]
Biografie [127]
Geografia [87]
Zoologia [80]
Botanica [80]
Temi generali [79]
Ecologia animale e zoogeografia [67]
Medicina [55]

mesologia

Enciclopedia on line

Ramo dell’ecologia che studia l’ambiente (o mezzo) in cui vivono gli organismi. Si riferisce soprattutto alle caratteristiche fisiche e chimiche dell’ambiente e a quel complesso di fenomeni che ne ha determinato [...] la formazione, anziché alle caratteristiche biologiche, e non implica necessariamente lo studio dei rapporti tra organismi e ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA

antropizzazióne

Enciclopedia on line

antropizzazióne In ecologia, l'intervento dell'uomo sull'ambiente naturale allo scopo di adattarlo, e quindi trasformarlo e alterarlo, ai suoi interessi, spesso con effetti ecologicamente nefasti in termini [...] di modificazioni irreversibili dell'ambiente; ne sono esempî l'agricoltura, il diboscamento, la costruzione di abitazioni, di impianti agricoli o industriali, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: DIBOSCAMENTO – AGRICOLTURA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropizzazióne (1)
Mostra Tutti

outwelling

Enciclopedia on line

In ecologia, l’arricchimento delle acque marine costiere dovuto all’immissione di acque di estuario ricche di nutrienti e di detriti. Le acque marine costiere adiacenti ai siti di immissione sono di solito [...] molto produttive, in quanto negli estuari la disponibilità di nutrienti abitualmente eccede il consumo; tale eccesso viene poi utilizzato quando i nutrienti si diluiscono in mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ESTUARIO – ECOLOGIA

autoecologia

Enciclopedia on line

Capitolo dell’ecologia animale o vegetale che, in opposizione alla sinecologia (➔), indaga i rapporti tra l’ambiente e una specie, una razza o altra categoria sistematica; oppure tra l’ambiente e singoli [...] individui, prescindendo, nei limiti del possibile, dai rapporti che si stabiliscono tra i gruppi indagati e altri gruppi sistematici e individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

subalpino

Enciclopedia on line

subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino [...] mugo, rododendri ecc.). Fanno parte della fauna s. le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi appartengono, tra le specie più caratteristiche, il fagiano di monte, il beccafico, la bigiarella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGIANO DI MONTE – RODODENDRI – BIGIARELLA – PINO MUGO – ERMELLINO

sociabilità

Enciclopedia on line

sociabilità ecologia In fitogeografia, il modo di raggrupparsi degli individui di una data specie in una cenosi. La s. (detta anche socialità) si esprime con una scala di 5 gradi (1=individui isolati; [...] 2=a gruppi o cespi; 3=a chiazze o cuscinetti; 4=in piccole colonie o in grandi macchie o tappeti; 5=in grandi colonie); il grado di s. dipende in parte dalle condizioni locali, che possono essere più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA

fenologia

Enciclopedia on line

Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle [...] gemme, la fioritura, la maturazione dei frutti, la caduta delle foglie e simili. Le osservazioni fenologiche vengono fatte per vari anni di seguito in una medesima località su individui determinati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – EUROPA

colonizzazione

Enciclopedia on line

In ecologia e biogeografia, il processo di insediamento di una comunità biologica in un’area che ne è priva, in seguito a una forte perturbazione (per es. un incendio o un’eruzione) o in quanto neoformata; [...] nell’areale della specie o determinarne l’espansione. Le capacità dispersive, attive o passive, congiuntamente alla plasticità ecologica di una specie, determinano la sua capacità di colonizzare nuove aree. In una popolazione isolata e derivata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFIA – ECOLOGIA

biocenosi

Enciclopedia on line

(o comunità biotica) In ecologia, complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo, con il quale formano un ecosistema (➔). L’entità delle [...] specie rispetto a quello delle b. marginali. L’estensione di una b. è estremamente variabile e dipende dalla scala ecologica nella quale si osserva l’ambiente: si passa dai biomi, che occupano vaste aree geografiche, alle associazioni, comunità più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOSISTEMA – BIOTICA – BIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocenosi (2)
Mostra Tutti

climax

Enciclopedia on line

In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] e la nozione di c. viene riferita a comunità più o meno stabili che si rilevano negli stadi avanzati delle successioni ecologiche, in assenza di perturbazioni esterne. Le comunità dette di c. sono denominate in base all’associazione vegetale che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ECOSISTEMA – BIOMASSA – SAVANA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali