Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] da Hegel con occhi smithiani, e il suo intervenzionismo è di tipo liberale. Ritroviamo in Hegel il dualismo moderno di politica ed economia, di S. propriamente detto e di società civile. Per un altro verso questo dualismo si estende a tutto il mondo ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] scomparsa.
Un ruolo crescente viene oggi riconosciuto alle condizioni ambientali e politico-economiche nello spiegare la scomparsa di p. umane. Secondo T.P. Schultz, nelle economie avanzate l’aumento della produttività e l’esigenza di migliorare la ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fra le variazioni della quantità di m. e le variazioni del livello dei prezzi che condiziona i risultati delle politicheeconomiche. Secondo i monetaristi, in base all’evidenza empirica, esiste una relazione stabile di lungo periodo tra m. e livello ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] , e data la stretta connessione tra il traffico di merci e altri rapporti economici e politici con l’estero, è naturale che questo settore della vita economica sia stato sempre oggetto di largo intervento da parte dello Stato, mediante l’adozione ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Pescara 1914 - morte presunta 1998), prof. dal 1955 nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Si è occupato soprattutto di economia e politica monetaria e di economia del benessere, [...] 'economia del benessere (1954), Saggi critici di economia (1958), Politicaeconomica (2 voll., 1966-71), Teorie e problemi di politica sociale (1970), Elementi di politicaeconomica (1976), Un'economia in ritardo (1977), Lezioni di politicaeconomica ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] manovrabilità.
R. garantito
Con questa espressione si fa riferimento in generale a un insieme di proposte di politicaeconomica tendenti a trasformare l’attività ridistributiva dello Stato, e in particolare a sostituire un sistema di ridistribuzione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] conteso fra i due vincitori, e alla fine rimase alla Spagna, vivendo di riflesso le conseguenze delle crisi economiche e politiche che interessarono la corona spagnola; è da queste conflittualità e da problemi di ordine interno che ebbero origine le ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] (1946) da L. Russo e da lui diretto fino al 1961; Comunità, fondato da A. Olivetti nel 1946; Il mondo, settimanale politico, economico e letterario fondato e diretto da M. Pannunzio (1949-66); Lettere italiane (1949), diretto da V. Branca e G. Getto ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] progressista e caratterizzata dal cambiamento del formato (tabloid), da una linea editoriale più ricettiva verso i temi di politica, economia, cultura e costume, e anche da uno stile giornalistico dai toni più marcati e aggressivi. Si distinsero per ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] granducato di T. a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politicaeconomica con indirizzo liberistico migliorò le condizioni del paese. Sotto Pietro Leopoldo (1765-90) furono curate le bonifiche e ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...