Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] A tract on monetary reform (1923; trad. it. 1925), in cui approfondì gli aspetti monetarî degli interventi di politicaeconomica; A short view of Russia (1925); il saggio The economic consequences of Winston Churchill (1925), violento attacco contro ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Salisbury 1833 - Cambridge 1884). Discepolo di J. S. Mill, ne propagò, nonostante la cecità che l'aveva colpito, le teorie dalla cattedra dell'univ. di Cambridge e con il Manual [...] economy (1863); deputato liberale (1865), si oppose alla politica indiana di B. Disraeli. Ministro delle Poste sotto W. Millicent Garrett (Aldeburgh 1847 - Londra 1929), studiosa di economia soprattutto nota per l'attività svolta a favore del voto ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] alla flora o alla fauna locale.
Economia
E. economico
Ogni configurazione economica che rappresenta una situazione dalla quale non a quello adiabatico.
Politica
E. politico
Canone fondamentale di politica internazionale consistente nell’equilibrare ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Saugerties, N.Y., 1867 - New Haven 1947). Matematico eccellente, integrò il metodo statistico nella teoria economica e può considerarsi tra i pionieri dell'econometria. I suoi [...] d'acquisto della moneta (comunemente espresso con la sua equazione degli scambi), le sue teorie in materia di cicli economici, di politica monetaria e di teoria del capitale, i suoi metodi per la misurazione dell'utilità marginale del reddito, per la ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Naso, Messina, 1902 - Milano 1964). Ha fondato nel 1931 a Milano l'omonima casa editrice, trasformata in S.p.A. nel 1976, specializzata in opere di diritto, economia e politica. Tra queste [...] l'Enciclopedia del Diritto, nata nel 1958 e completata nel 1993. La casa editrice pubblica inoltre circa 60 periodici e banche dati giuridiche ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] , è giunta a tale grado da non consentire un ritorno all'antico. Ma quali forme tecniche e politiche assumerà la nuova economia non è dato ancora prevedere in modo sistematico. Nella fase di transizione che caratterizza l'attuale momento storico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e tecnologiche, possibilità di accesso ai nuovi canali di comunicazione informatica e sempre più sottili forme di dominio politico ed economico, la produzione artistica tende così a conquistarsi nuovi spazi di visibilità e a recuperare, al di là ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] delle tecniche di analisi statistica.
Ancorché derivato dall'economia e orientato all'economia, l'approccio econometrico si applica ad altre discipline (sociologia, psicologia, scienza della politica, storia, cliometria) in cui sono sempre più ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] , del resto, il sottotitolo del Capitale), cioè ritraduzione e riduzione della falsa oggettività, cui si è applicata l'economiapolitica classica, ai rapporti sociali tra le classi che le sono sottesi.
Ma questo processo di demistificazione teorica è ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] . Villari, che ricostruisce, in un ampio arco di tempo che prende le mosse dall'antichità, le trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali dell'Italia; nato sul finire degli anni Settanta da un'esigenza di "integrazione sostanziale e non ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...