La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] mediche ed affini, Milano 1916 segg. Per le scienze economiche e sociali: Bibliografia economica italiana, Milano 1927 segg.; L. Perla, Annuario bibliografico italiano di diritto, economia, politica, I (1928), Roma 1929. Per le scienze matematiche l ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] in cui, di nuovo, si pone l'accento sull'analisi del processo di accumulazione e crescita, come avveniva per l'economiapolitica classica.
Bibl.: A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776 (Chicago 1976); A ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] scientifiche molto fiorenti: l'Istituto d'Egitto fondato da Napoleone; la Società reale di geografia, quella di Economiapolitica, di Entomologia, la Reale società d'agricoltura; fra le istituzioni scientifiche straniere vanno ricordati l'Istituto ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] che il termine "reddito" viene usato con significato diverso dagli economisti aziendali da una parte e dai cultori dell'economiapolitica e dagli statistici, dall'altra. Infatti in economia aziendale il reddito si identifica con il profitto o utile ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] dei processi con un forte aumento della produttività; l'economia di scala, specialmente in questi impianti, pone dei , come già accennato, da qualche anno va attuando una politica cosiddetta "a forbice" volta a incrementare cioè le produzioni ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politicaeconomica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] vedeva il danno del frazionamento e delle gelosie degli Stati europei.
Fra queste organizzazioni le più importanti, in rapporto alla politicaeconomica e soprattutto doganale fra gli Stati europei, sono l'OECE ed il GATT.
L'OECE (v., in questa App ...
Leggi Tutto
QUESNAY, François
Gino Luzzatto
Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo [...] negli anni che seguono la sua nomina a medico di corte egli comincia, all'età di 60 anni, a occuparsi di economiapolitica, pubblicando nell'Encyclopédie, negli anni 1756 e 1757, i due articoli Fermiers e Grains, ai quali segue, a un anno solo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] contemporaneamente, Francesco Ferrara lo incaricava di tenere alla scuola superiore di commercio a Venezia il corso ordinario di economiapolitica. Infine, nel 1870, il B. era eletto rappresentante del collegio di Savona alla Camera dei deputati. Nel ...
Leggi Tutto
Economista francese, nato a Limoges il 13 gennaio 1806, morto a Montplaisir, presso Lodève, il 28 novembre 1879. Studiò ingegneria e fu impiegato per qualche tempo nelle miniere del dipartimento del Nord. [...] genere: Des intérêts matériels de la France (1838). Nel 1840 gli fu affidata al Collegio di Francia la cattedra di economiapolitica già tenuta da Pellegrino Rossi. Le lezioni fatte nei primi due anni furono raccolte in due volumi, ai quali qualche ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economiapolitica nell'università [...] di Siena, pubblicando anche una trentina di memorie su analoghi argomenti, ma nel 1881 abbandonò del tutto anche l'insegnamento delle discipline giuridiche per darsi interamente agli studî di geologia ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...