Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] delle differenze nel vincolo di comunione e di fratellanza, e quindi capace di ispirare «nuovi cammini anche per la politica e per l’economia» (par. 153).Il Sinodo sulla Sinodalità, dunque, non è stato una rivoluzione democratica capace di cambiare l ...
Leggi Tutto
Nel corso delle ultime settimane il contenzioso marittimo nel Mar Cinese Meridionale ha visto una delle sue cicliche fiammate, che ha coinvolto due dei protagonisti principali della vicenda, ossia Cina [...] dell’isola filippina di Palawan. È diventata sempre più rilevante nell’economia della disputa dal mese di luglio, quando Manila e Pechino iniziato a corteggiare nuovi partner strategici, una politica che Marcos ha continuato. Le Filippine hanno così ...
Leggi Tutto
La Corea del Sud sta vivendo una forte crisi politica dopo che il Parlamento ha votato contro la dichiarazione di legge marziale proclamata dal Presidente Yoon Suk Yeol nella giornata di ieri. Il leader, [...] .Le tensioni riflettono il deterioramento della popolarità di Yoon, crollata al 19% a causa di un'economia stagnante e conflitti politici. L’opposizione lo accusa di usare la legge marziale come strategia per consolidare il sostegno conservatore ...
Leggi Tutto
La Cina, un tempo locomotiva dell’economia globale, da diversi anni sta affrontando una sfida senza precedenti: il rapido invecchiamento della popolazione. Le fabbriche continuano a produrre, ma il numero [...] e se è vero che questo è sintomo di un miglioramento economico e sociale, crea anche una enorme pressione sui fondi pensionistici degli asili e delle scuole e, più in generale, nuove politiche a sostegno delle nascite. Sono in molti a chiedersi se ...
Leggi Tutto
Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] dovranno confrontarsi con le conseguenze della nuova politica statunitense di Donald Trump, ma anche delle dell’UE incentrato sui cittadini, sugli investimenti nello sviluppo economico e nel miglioramento della vita delle persone. Ecco perché ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] del conflitto fra il Tatmadaw e l’Arakan Army, l’economia edile che impiega il maggior numero di lavoratori e quella agroalimentare . Dopo il golpe del 2021, Pechino ha adottato una politica di ambiguità strategica. Ha trattato il regime militare come ...
Leggi Tutto
La recente legge di bilancio del Regno Unito, la prima presentata da un governo laburista in quindici anni, segna un cambio di paradigma per il Paese. Questo provvedimento ambizioso, che comprende aumenti [...] indicano inoltre l’intenzione di tornare a una politica più progressiva: dopo il congelamento imposto dai conservatori sterline nelle proprie casse e dare un ulteriore impulso all’economia. Possiamo dunque dire che dal 30 ottobre è definitivamente ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Il 1 dicembre 2022, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Mario Cimoli, ex vicesegretario generale della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'America Latina e i Caraibi [...] (CEPAL), ha presentato un seminario intitola ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] conta 13 in Messico, 12 in Cile e 11 in Germania. L’economia argentina è caratterizzata da un’elevata spesa pubblica, da un indebitamento che suo orientamento in materia di politica internazionale. La politica estera argentina dovrà affrontare le ...
Leggi Tutto
Sarà Javier Milei il prossimo inquilino della Casa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] pesa moltissimo sull’opinione pubblica e sulle tasche degli argentini. Milei è davvero una incognita in politica interna, in politicaeconomica e in politica estera, sul fronte regionale e su quello planetario (ricordiamo che l’Argentina è membro del ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...