Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] e amministrazione della giustizia, alla gestione dei sistemi scolastici, alla sanità, all’economia e, nei decenni successivi, all’attuazione di politiche sociali di assistenza e protezione della popolazione.La complessità dei nuovi e crescenti ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] e Iraq e di molti altri conflitti. Ha svolto un ruolo decisivo nell’ambito delle Nazioni Unite su questioni economiche e politiche, nella lotta contro il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] È il caso del progetto curato dall’Istituto DirPoliS (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola S. Anna di Pisa, in possa venir calcolato al pari di una macchina», sottolineava in Economia e società, aggiungendo, poi, nel fondamentale saggio L’etica ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] gente, ma non è riuscito a contrastare la stagnazione economica e la cosiddetta crisi abitativa con i suoi prezzi fuori controllo. Non ha neppure lottato contro la corruzione in politica e negli affari, come promesso in campagna elettorale. Molti ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] e non ha nemmeno grandi spazi negoziali sul fronte commerciale ed economico (l’Italia ha un saldo commerciale di circa 42 miliardi di sempre più fumosi e poco focalizzati) e un quadro politico interno fin troppo fluido, il rischio è che Donald ...
Leggi Tutto
La storia dell’Europa è probabilmente a un punto di svolta. La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha messo in evidenza le profonde difficoltà che l’Europa sta affrontando. Tre le crisi principali emerse [...] Bruxelles non riuscirà a contrastare questi fenomeni con politiche efficaci, il rischio è che la stessa tenuta a una crisi complessa e tridimensionale. Sicurezza, democrazia ed economia sono pezzi dello stesso puzzle e un’azione frammentata rischia ...
Leggi Tutto
Caro amico,a Parigi il 1° maggio è stato il giorno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche. Lo stesso giorno, la tradizionale manifestazione del Labor Day ha radunato quasi 200.000 [...] euro, secondo l'INSEE (Istituto nazionale di statistica e degli studi economici), ovvero il 113% del PIL? il cui tasso di crescita e di quel che resta dei comunisti. Il mondo politico francese è quindi ossessionato dalle elezioni dell'aprile 2027 e ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] il Cile diventasse una sorta di paradigma per i Paesi latinoamericani, nonché per le economie sviluppate, come partner affidabile dal punto di vista politico ed economico.Oggi, però, questo passato fa parte di un’epoca nostalgica per un settore del ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] ? Per comodità, è possibile dividerli in tre categorie principali. La prima è quella dell’immigrazione; la seconda rimanda alle politicheeconomiche e fiscali; la terza a una sfera culturale e, verrebbe voglia di dire, di ‘pedagogia pubblica’.È sul ...
Leggi Tutto
Mentre l’amministrazione americana conferma la scelta di applicare dazi, con il presidente Trump che annuncia tariffe del 25% sulle importazioni di auto - una scelta che potrebbe danneggiare fortemente [...] che per la Corea del Sud, creando una maggiore stabilità economica e a una crescita condivisa. Oltre ai vantaggi economici, l’accordo potrebbe contribuire a mitigare le tensioni politiche e di sicurezza nella regione, fungendo da stabilizzatore per l ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...